Archivi del mese: dicembre 2013

Lezioni di Cubase – 29 (Editing audio 11)

Copiare, Duplicare, Ripetere e Raggruppare gli eventi Abbiamo già visto diversi modi di copiare un evento ma possiamo farlo anche cliccando su di esso tenendo premuto [Alt] e trascinandolo con il mouse nella posizione che ospiterà la copia. Proviamo a … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Nodal – 4 impostare le altezze delle note, la loro dinamica e la lunghezza

Nell’articolo precedente abbiamo realizzato il primo network. Prima di ascoltare il risultato del nostro primo network cerchiamo di impostare le altezze che ci interessa ascoltare e pertanto dobbiamo specificarne una per ciascun nodo. Selezioniamo il primo nodo inserito (utilizzando lo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 18

LA MODULAZIONE La modulazione consiste in un cambio di tonalità compresi i mezzi armonici impiegati per realizzare tale cambiamento. Consiste nel conferire funzioni di tonica ad un suono diverso da quello al quale tali funzioni erano precedentemente affidate modificando, di … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 3 commenti

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quinta parte)

Nel precedente articolo abbiamo realizzato i file delle parti singole degli strumenti. Apriamo una parte singola e vediamo quali sono le operazioni comuni da effettuare e quali quelle relativamente agli strumenti che hanno dei divisi. Questa è la parte relativa … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quarta parte)

Nella terza parte abbiamo visto alcune caratteristiche riguardanti la partitura in formato A3 del direttore. In questa parte vediamo come realizzare le parti singole per gli orchestrali. Sibelius organizza normalmente la partitura del direttore (chiamata tutto lo spartito) e le parti … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (terza parte)

Nella seconda parte abbiamo importato il file MusicXML e abbiamo iniziato a preparare la partitura corretta. In questo ultimo articolo vedremo come preparare le partiture sia del direttore che degli esecutori. La prima cosa da controllare è se l’impaginazione (margini) … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 1 commento