Lezioni di Nodal – 4 impostare le altezze delle note, la loro dinamica e la lunghezza

Nell’articolo precedente abbiamo realizzato il primo network.

025 nod 1

Prima di ascoltare il risultato del nostro primo network cerchiamo di impostare le altezze che ci interessa ascoltare e pertanto dobbiamo specificarne una per ciascun nodo. Selezioniamo il primo nodo inserito (utilizzando lo strumento freccia) e possiamo vedere che la finestra Document, ora chiamata Node, ci mostra la sezione dove è possibile specificare un valore di altezza (nota musicale) che di default è pari alla nota Do dell’ottava 3 (C3).

31 nod 1

Per semplicità di esempio supponiamo di voler realizzare una sequenza musicale costituita dalle note Do-Mi-Sol-Si, pertanto selezioniamo il secondo nodo e immettiamo il valore E3, selezioniamo il terzo nodo per inserire G3 e infine il quarto nodo per il valore B3.

32 nod 1033 nod 1034 nod 1

Ora che abbiamo modificato le altezze dei suoni, per effettuare l’esecuzione occorre premere il tasto play collocato nella parte superiore destra della finestra.

035 nod 1

Dopo aver premuto il pulsante viene effettuata l’esecuzione musicale. Ogni volta che viene eseguito un nodo, questo diviene arancione. Per interrompere l’esecuzione basta premere nuovamente lo stesso pulsante (che ora mostra il simbolo di pausa). Riprendendo l’esecuzione, questa ripartirà dal punto in cui avevamo interrotto.

036 nod 1

Poiché il network creato è geometricamente un quadrato chiuso, quello che otteniamo in esecuzione è un ciclo continuo (loop) secondo il seguente esempio musicale.

037 nod 1

Poiché Nodal lavora con le informazioni MIDI, se volessimo modificare dei valori di dinamica per le note costituenti il network realizzato possiamo intervenire modificando la velocity degli eventi musicali rappresentati dai nodi che di default è impostata sul valore 96.

038 nod 1

La velocity (valori compresi tra 0 e 127) è quel parametro MIDI che esprime la pressione che è stata esercitata ad esempio su un tasto di una tastiera musicale e pertanto è collegata all’intensità sonora. Se volessimo realizzare un crescendo potremmo impostare i seguenti valori per i 4 nodi: C3 (65), E3 (80), G3 (95), B2 (75) agendo nella finestra Node dopo aver selezionato singolarmente ognuno dei 4 nodi presenti nella struttura.

039 nod 1040 nod 1041 nod 1042 nod 1

Premendo il tasto play avremmo la seguente esecuzione musicale.

043 nod 1

Oltre all’altezza della nota e alla sua velocity, intervenendo sul terzo parametro (mostrato in verde) possiamo variare la lunghezza della nota. Se ad esempio scegliessimo per il nodo 2 e il nodo 3 il valore 50% modificheremmo le lunghezze delle rispettive note accorciandole della metà (dal valore di semiminima a quello di croma).

044 nod 1045 nod 1

Musicalmente parlando questa operazione equivale ad aver considerato le note del MI e del SOL come se fossero degli staccati oppure a visualizzarle come crome.

046 nod 1047 nod 1

Nel network creato possiamo realizzare delle varianti alle note costituenti i nodi. Ad esempio impostando una doppia altezza per il nodo 2, secondo le modalità mostrate nella figura seguente, quando avvieremo l’esecuzione musicale avremo alternativamente l’esecuzione della nota E3 e della nota F3.

048 nod 1

L’esecuzione musicale sarà pertanto la seguente.

049 nod 1

Lezione 1

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, MIDI processing & editing, Software e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...