Copiare, Duplicare, Ripetere e Raggruppare gli eventi
Abbiamo già visto diversi modi di copiare un evento ma possiamo farlo anche cliccando su di esso tenendo premuto [Alt] e trascinandolo con il mouse nella posizione che ospiterà la copia. Proviamo a fare questa operazione copiando la parte audio dell’esempio mostrato in figura e collocandola a partire della battuta 7.
Dissolviamo ora la parte audio appena copiata in modo tale da avere le clip nuovamente divise.
Selezioniamo solamente la terza clip audio (semplicemente cliccandoci sopra).
Scegliamo Edit/Functions/Duplicate che ha come scorciatoia di tastiera [Ctrl]+[D] (pc), [Cmd]+[D] (apple). La clip selezionata viene duplicata subito a destra.
Se però si deve effettuare più di una copia della clip selezionata conviene allora scegliere Edit/Finctions/Repeat… che ha come scorciatoia di tastiera [Ctrl]+[K] (pc), [Cmd]+[K] (apple). Si apre la seguente finestra.
Il numero di copie viene impostato nel riquadro Count (per esempio scegliamo il valore 4). La casella di opzione Shared Copies (eventi condivisi) se attivata fa in modo che gli eventi e le parti copiate riprodurranno qualsiasi modifica effettuata sull’evento o parte originale. Mentre le parti MIDI condivise devono essere specificate tutte le parti e gli eventi audio sono in questa modalità a prescindere che sia o no spuntata tale opzione. Vedremo infatti in un prossimo articolo, dedicato al processing audio, come effettuando una modifica sulla clip che rappresenta l’evento audio condiviso compaia una finestra che ci chiede se vogliamo applicare tale modifica alla sola clip interessata o a tutte quelle condivise. Cliccando su OK la clip viene copiata 4 volte.
Impostiamo ora i locatori L,R tra le misure 16 e 20 e selezioniamo l’ultima clip.
Scegliamo ora Edit/Functions/Fill Loop e come possiamo osservare si crea un numero di copie dell’evento selezionato sufficiente a riempire l’area compresa tra i due locatori.
L’ultima copia viene accorciata se la sua lunghezza supera il locatore destro.
Se selezioniamo una clip e la spostiamo in basso, automaticamente Cubase crea una nuova traccia audio per accoglierla. Guardiamo l’immagine seguente.
Se trasciniamo la clip verso il basso, automaticamente Cubase crea una nuova traccia al momento del rilascio del mouse.
Gli eventi anche se appartenenti a tracce differenti possono essere raggruppati a formare un unico oggetto. Selezioniamo due eventi appartenenti a due tracce diverse.
Scegliamo Edit/Group oppure utilizziamo la scorciatoia di tastiera associata [Ctrl]+[G] (pc), [Cmd]+[G] (apple): i due eventi vengono raggruppati insieme come a costituire un unico oggetto. Gli eventi o le clip raggruppate hanno un particolare simbolo collocato nella parte superiore destra della clip.
Quando si seleziona una clip che è raggruppata ad altre vengono selezionate anche tutte le clip costituenti il raggruppamento. Quando si effettua uno spostamento, questo riguarderà tutte le clip del gruppo.
Se si effettua un fade in/out o una riduzione del livello di volume su una clip appartenente al gruppo la stessa operazione sarà effettuata su tutte le clip raggruppate.
Le clip raggruppate possono essere nuovamente divise selezionando Edit/Ungroup oppure utilizzando la scorciatoia di tastiera associata [Ctrl]+[U] (pc), [Cmd]+[U] (apple).