Lezioni di Cubase – 30 (Editing audio 12)

Altre opzioni di spostamento e ridimensionamento del file

Gli eventi e le clip possono essere ridimensionate o spostate in base ad una delle tre opzioni del menu contestuale che si apre cliccando sul pulsante cursore nella barra degli strumenti chiamato object selection.

451 lez 10

Di default è selezionata l’opzione Normal Sizing che consente la selezione e l’eventuale spostamento della clip o dell’evento sul quale si clicca nonché tutte le operazioni viste in questo volume. Selezionando la seconda opzione, Sizing Moves Contents il puntatore del mouse cambia icona così come il pulsante obiect selection sulla barra degli strumenti

452 lez 10

Cliccando sul quadratino in basso a sinistra della clip (utilizzata per effettuare le operazioni di trim viste in precedenza) si può ridurre la clip spostandola verso sinistra dato che la posizione finale resterà bloccata.

453a lez 10453b lez 10

Quello che succede è che l’evento inizia in un nuovo punto mentre quello finale rimane lo stesso per cui è la parte finale ad essere stata tagliata. La stessa cosa accade se si muove l’evento selezionando il quadratino in basso a destra: in tal caso la posizione iniziale rimane ferma mentre è possibile anticipare quella finale.

454a lez 10454b lez 10

Ovviamente in questo caso è la parte iniziale ad essere tagliata mentre la fine della clip è mantenuta intatta anche se spostata verso sinistra.

Cambiare il colore agli eventi

Una volta selezionato un evento possiamo colorarlo utilizzando lo strumento Color presente sulla barra degli strumenti avendo avuto cura di aver scelto un colore nel menu contestuale che si trova alla sua destra.

455 lez 10

Esistono 16 posizioni di memoria che ospitano altrettanti colori.

456 lez 10

Una volta scelto, il colore sarà applicato direttamente all’evento selezionato.

457 lez 10

Con lo strumento Color invece possiamo applicare il colore cliccando sulle clip desiderate.

458 lez 10

Se il colore desiderato non è tra i sedici memorizzati allora si può scegliere l’opzione Select Colors che fa apparire la seguente finestra.

459 lez 10

Cliccando ad esempio nel quadratino di Color 4 si apre un ampio riquadro dove è possibile modificare il colore associato a tale posizione.

460 lez 10

Il riquadro Current Color mostra il colore memorizzato precedentemente mentre New Color mostra il nuovo colore impostato. Una volta scelto il nuovo colore basterà cliccare nuovamente sul riquadro per renderlo definitivo per la memoria Color 4.

461 lez 10462 lez 10

Nella finestra esiste un pulsante chiamato Options che se premuto apre un menu contestuale grazie al quale è possibile effettuare delle operazioni contemporanee su tutti e sedici i colori.

463 lez 10

Applicando l’opzione Background Color Modulation nella sezione Event Display/Audio delle Preferences la colorazione delle clip appare nel modo seguente con un’evidenziazione più scura per le zone di maggior intensità sonora.

464 lez 10465 lez 10

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...