Archivi del mese: febbraio 2014

Il Trautonium e il Mixtur Trautonium

Prima della nascita dei sintetizzatori erano piuttosto numerosi coloro che sperimentavano le possibilità di produrre suoni nuovi attraverso strumenti elettromeccanici, elettronici. A Berlino intorno alla fine degli anni ’20 del XX secolo il pioniere della musica elettronica tedesca,  Friedrich Trautwein realizzò … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 31 (Editing audio 13)

Bloccare le clip e gli eventi Consideriamo la seguente immagine che mostra un progetto costituito da un’unica traccia contenente due eventi audio. Durante le normali operazioni che si effettuano nel progetto per realizzare brani e produzioni può capitare di spostare … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

30 anni di tecnologia musicale grazie a Steinberg

30 anni fa nasceva uno dei marchi di tecnologia musicale più noti ed utilizzato nel mondo. La storia di Steinberg nasce nel momento in cui arriva la più importante innovazione tecnologica musicale della storia recente: il protocollo MIDI. Era il … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Corso di certificazione docenti di informatica e tecnologie musicali (MidiWare) 2014

Corso di certificazione docenti di informatica e tecnologie musicali (MidiWare) ROMA, dal 30 giugno al 5 luglio 2014 presso gli studi di registrazione del Forum Music Village di Roma MidiWare educational è lieta di annunciare la prossima edizione del corso … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , | Lascia un commento

Cubase: programmare le dinamiche musicali MIDI utilizzando la funzione “mappature dinamiche”

Pochi utenti conoscono un’utilissima funzione che semplifica la scrittura e l’esecuzione dei segni di dinamica musicale (pp, p, mp, mf, f, ff, forcelle di crescendo e di diminuendo). L’utente medio sa che per controllare la dinamica il MIDI mette a disposizione … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Software | Contrassegnato , , | 2 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 19

Regole per individuare una modulazione quando in un basso o in una melodia non vi sono alterazioni Modulazione per mezzo del IV grado che diventa II: quando il IV procede per salti di quarta giusta ascendente oppure di quinta giusta … Continua a leggere

Pubblicato in Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento