Corso di certificazione docenti di informatica e tecnologie musicali (MidiWare)
ROMA, dal 30 giugno al 5 luglio 2014 presso gli studi di registrazione del Forum Music Village di Roma
MidiWare educational è lieta di annunciare la prossima edizione del corso di certificazione nazionale rivolto ai professionisti che si occupano di formazione professionale ed istruzione dedicata alle tecnologie musicali. Dopo aver organizzato e gestito per 15 anni la certificazione per conto della Steinberg, MidiWare, coinvolgendo decine di marchi prestigiosi nel corso dove sono affrontate ed illustrate tutte le tematiche e le dinamiche relative all’insegnamento delle tecnologie musicali. La nuova edizione si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio 2014.
Il corso si rivolge a professionisti, musicisti e docenti che hanno già una formazione in tecnologia ed informatica musicale e pertanto non è consigliato per coloro che non hanno alcuna esperienza nel settore. Tuttavia per i docenti di musica e discipline musicali privi di esperienza tecnologica sono disponibili dei corsi dedicati per l’acquisizione delle competenze e conoscenze in ambito di informatica musicale.
Essere un docente specializzato richiede una conoscenza pratica di sistemi integrati software ed hardware dedicati nonché una competenza in uno o più dei seguenti ambiti:
– Sound designing
– Sound engineering
– Programmazione MIDI ed Orchestrazione virtuale
– Notazione musicale elettronica
– Post produzione AV
– Sintesi e campionamento del suono
– Multimedialità
– Produzione musicale
Da un decennio le principali Istituzioni italiane hanno avviato un processo di Innovazione Tecnologica che ha coinvolto anche tutto il sistema Istituzionale e pertanto sono stati avviati numerosi progetti e percorsi didattici che prevedono l’utilizzo di tecnologie dedicate. Ecco che, a differenza del ventennio precedente, le tecnologie vengono viste come strumento in grado di aiutare l’essere umano nell’esprimere la sua creatività ed invettiva e non più come un mezzo capace di sostituirne le abilità. Midiware ha iniziato fin da subito un lento ma importante processo di informazione e formazione su come poter utilizzare efficacemente le tecnologie musicali nella didattica ed è a tutt’oggi punto di riferimento nazionale tant’è che da cinque anni collabora stabilmente con le Istituzioni italiane all’interno di importanti progetti internazionali finanziati dall’Unione Europea, che si occupano di trasferimento di innovazione tecnologica.
MARCHI CHE SUPPORTANO IL CORSO
STEINBERG, RME, AVID SIBELIUS, GENELEC, SE, EARTHWORKS, MOOG, ARTURIA, WALDORF, NOVATION, MAGIX, VIENNA SYMPHONIC LIBRARY, PROPELLERHEAD, VICOUSTIC, SSL, EARMASTER, ANTARES, ESI, EUPHONIX.
REQUISITI E COSTI
Per essere ammessi al corso occorre avere già esperienza di utilizzo di tecnologie musicali valutabili tramite CV ed eventuale colloquio. Coloro che non hanno i requisiti possono frequentare corsi propedeutici durante l’anno facendone richiesta alla Midiware e concordando con la stessa modalità e tempi.
Al corso potranno partecipare un numero massimo di 10 allievi docenti.
Il costo di partecipazione al corso nazionale di certificazione è di 800,00 euro + iva. MidiWare ha delle convenzioni per alloggio e per i pasti nella prossimità della sede didattica, qualora occorresse si può richiederle al responsabile Silvio Relandini (edu@midiware.com). La quota di corso dovrà essere interamente versata il primo giorno di corso all’atto della registrazione e consegna dei materiali didattici. Il pagamento può essere effettuato in contanti, tramite assegno bancario o eventualmente bonifico anticipato (le modalità saranno concordate assieme al responsabile educational Silvio Relandini). Verrà rilasciata regolare fattura.
DOVE E QUANDO SI SVOLGE IL CORSO
Il corso si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio 2014 a Roma organizzato dall’IITM (www.iitm.it) presso lo studio di registrazione Forum Music Village (piazza Euclide 34).
COME PARTECIPARE AL CORSO
Per partecipare al corso occorre:
1) presentare la domanda indicata nel FACSIMILE (può essere copiata ed incollata nel corpo dell’email ed inviata aedu@midiware.com
2) allegare alla domanda un CV dettagliato specificando tutte le competenze e conoscenze in proprio possesso, i titoli di studio, le eventuali attività didattiche già svolte o in svolgimento
FACSIMILE DOMANDA
Il sottoscritto NOME E COGNOME, nato a LUOGO, il DATA, reisdente in INDIRIZZO, numero di TELEONO, chiede di essere ammesso al “Corso di Certificazione Nazionale di docenti di Informatica e Tecnologie musicale” che si terrà a ROMA dal 30 gligno al 5 luglio 2014. A tal fine si allega un CV. In base alla legge 196/03 autorizzo la MidiWare al trattamento dei dati contenuti nella presente domanda esclusivamente per le pratiche amministrative relativamente al presente corso.
DATA, FIRMA
Una volta ricevuta la domanda di iscrizione si riceverà un’email di risposta con l’ammissibilità o no al corso. Qualora i requisiti non siano soddisfatti potrebbe rendersi necessario un colloquio telefonico o via slype con il responsabile educational: Silvio Relandini
COME SI SVILUPPA IL CORSO
Il corso si articola in 6 giorni e prevede giornate intensive di incontri e didattica e un pomeriggio di discussione relativamente ai progetti che verranno assegnati ad inizio corso ad ognuno dei partecipanti e che dovranno essere articolati e sviluppati secondo le proprie capacità ed abilità. Al termine verrà rilasciata la certificazione nazionale in formato pdf A3. Non sono ammesse assenze.
COSA SUCCEDE DOPO IL CORSO
L’allievo certificato invierà via email una fotografia ipg, un CV, i link ad eventuali siti di proprio interesse, che verranno pubblicati su una pagina dedicata a ciascun docente. Dopodichè potrà partecipare ai vari progetti di MidiWare educational ed entrare nel network nazionale delle risorse didattiche relative alle tecnologie musicali che Midiware sta realizzando in collaborazione con istituzioni e centri formativi. Potrà partecipare ai vari meeting che verranno organizzati durante l’anno e quindi confrontarsi con altri progetti realizzati da altri docenti.
PROGRAMMA DIDATTICO di massima (potrebbe subire inversioni di giorni tra le materie o avere sostituzioni di docenti qualora per impegni professionali non ci fosse disponibilità per le date qui elencate)
GIORNO 1 LOGISTICA, DIDATTICA, PEDAGOGIA, HD RECORDING
Ore 10
- Registrazione degli allievi partecipanti e svolgimento pratiche burocratiche e versamento delle quote di iscrizione
Ore 10 – 13.30 Silvio RELANDINI
- il ruolo e l’attività di un docente di informatica musicale,
- le risorse istituzionali
- la realizzazione di un laboratorio di tecnologie musicali (materiali HW, SW, sonorizzazione)
- realizzare un corso, una lezione, i materiali di supporto
- la sezione MidiWare educational
- didattica e pedagogia delle tecnologie musicali
Ore 14.30 – 18 Silvio RELANDINI
- HD Recording
- realizzare un corso, una lezione, i materiali di supporto
- il software CUBASE
GIORNO 2 SISTEMI NOTAZIONALI, ORCHESTRAZIONE VIRTUALE, MUSICA APPLICATA AD IMMAGINI
Ore 10 – 13.30 Silvio RELANDINI
- l’utilizzo di un software notazionale come supporto della didattica
- l’utilizzo di un software notazionale per i corsi di teoria delle discipline musicali
- acquisizione di partiture da PDF, Scanner
- l’utilizzo di un software notazionale nei sistemi di editoria musicale
- il software SIBELIUS
- il software PHOTOSCORE
Ore 14.30 – 18 Silvio RELANDINI
- l’orchestrazione virtuale quale tecnica di supporto alla didattica delle discipline musicali
- la programmazione di un’orchestrazione virtuale
- dalla programmazione al rendering audio
- dall’orchestrazione alla partitura
- creazione e pianificazione di risorse didattiche attraverso l’orchestrazione virtuale
- le librerie della VIENNA
- gestire e realizzare progetti di musica applicata alle immagini
- i tool di orchestrazione virtuale di CUBASE
GIORNO 3 RIPRESA SORGENTI SONORE, SOUND DESIGNING
Ore 10 – 13.30 Davide PALMIOTTO
- la ripresa microfonica delle sorgenti sonore: tecniche e tipologie
- sistemi e schemi didattici applicati alla microfonazione
Ore 14.30 – 18 SIlvio RELANDINI
- definizione di montaggio audio applicato all’industria musicale
- classificazione delle funzioni e tipologie di progetti
- la sonorizzazione di immagini
- didattica del montaggio audio
- i tool di sound designing dei software CUBASE, NUENDO
- tipologie ed utilizzo delle librerie di sound designing
GIORNO 4 SOUND ENGINEERING
Ore 10 – 13.30 Davide PALMIOTTO
- definizione e sistemi di sound engineering
- la realizzazione di progetti di produzione musicale
- il missaggio
- l’equalizzazione
- il routing dei segnali
- effettisca virtuale ed hardware
- sistemi di monitoring
- didattica applicata
Ore 14.30 – 18 Marco MASSIMI
- Il mastering
- Didattica applicata al mastering
- WAVELAB
GIORNO 5 (venerdì) SINTESI DEL SUONO, CAMPIONAMENTO
Ore 10 – 13.30 Enrico COSIMI
- La sintesi del suono: sistemi analogici, digitali, virtuali
- Tipologie di sintesi
- I moduli e il routing di un progetto di sintesi sonora
- Didattica applicata alla sintesi del suono
Ore 14.30 – 18 Silvio RELANDINI
- Il campionamento del suono
- La ripresa delle sorgenti sonore, il processing
- La programmazione delle patch di un campionatore
- Didattica applicata al campionamento
GIORNO 6 (sabato) PRODUZIONE MUSICALE, DISCUSSIONE PROGETTI
Ore 10 – 13.30 Silvio RELANDINI
- La realizzazione di un sistema di produzione musicale
- Programmare la melodia, le parti ritmiche, l’armonia
- Sistemi di arrangiamento
- Didattica applicata alla produzione
Ore 14.30 – 18 Silvio RELANDINI
- Discussione dei progetti di didattica realizzati dagli allievi
- Consegna dei diplomi di certificazione
RICHIESTA INFORMAZIONI
Contattare SILVIO RELANDINI (Responsabile educational di MidiWare) via email (edu@midiware.com) o via telefono 3291985701