-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: marzo 2014
Lezioni di Cubase – 35 (editing audio 17)
I marker (parte tre) Nell’Inspector i cycle marker si distinguono da quelli standard per avere l’ID racchiuso tra parentesi quadre. I cycle marker sono comodissimi per memorizzare intervalli musicali dove registrare soli strumentali, performance vocali. Ad esempio, se consideriamo l’immagine … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 34 (editing audio 16)
I marker (parte due) La posizione di un marker dipende anche dal timebase scelto come riferimento. Cubase può vincolare gli eventi nella posizione del tempo musicale oppure di quello temporale. La differenza è importante. La scelta del tipo di timebase … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Mailing List
Buongiorno a tutti. Ho creato un FORM al seguente LINK dove potete iscrivervi alla nostra NEWSLETTER. Una volta iscritti si potranno ricevere le seguenti News: – corsi ed eventi IITM, Forum Academy, MidiWare educational – notizie didattiche sulle tecnologie musicali … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 33 (editing audio 15)
I marker (prima parte) I Marker sono dei segnalibri che possiamo utilizzare all’interno del progetto per spostarci velocemente attraverso le varie sezioni del nostro brano musicale. Abbiamo già incontrato ed utilizzato i due marker più importanti in un progetto: il … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
3 commenti
Lezioni di Cubase – 32 (editing audio 14)
Collocare in mute gli eventi Dalla traccia, dall’Inspector o dal canale del Mixer premendo il pulsante Mute, tutti gli eventi audio appartenenti a quella traccia vengono posti in silenzio. Anche il singolo evento può essere posto in mute senza interessare … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento