I marker (prima parte)
I Marker sono dei segnalibri che possiamo utilizzare all’interno del progetto per spostarci velocemente attraverso le varie sezioni del nostro brano musicale. Abbiamo già incontrato ed utilizzato i due marker più importanti in un progetto: il Left e Right Locator. A parte questi due marker speciali, tutti gli altri sono eventi che appartengono alla traccia Marker per cui scegliamo Project/Add track/Marker. Nel progetto comparirà la traccia marker.
Se la traccia , come presumo, è stata creata sotto altre tracce selezioniamola e spostiamola sopra tramite trascinamento.
La traccia marker in Cubase è unica (mentre in Nuendo possono essercene più di due) pertanto se provate ad aggiungerne un’altra comparirà il seguente messaggio di errore.
Gli eventi marker sono di due tipologie: standard e cycle. Quelli standard vengono utilizzati per individuare una posizione specifica nella finestra eventi mentre i cycle definiscono un intervallo ciclico con un inizio ed una fine allo stesso modo di quello individuato dai locatori L, R.
Per aggiungere un marker standard occorre posizionare il cursore progetto nel punto prescelto e cliccare sul pulsante relativo nella traccia Marker.
Sul cursore progetto compare il marker, rappresentato da una barra verticale con un numero identificativo chiamato ID.
Il marker selezionato ha nella infoline alcuni campi dove possiamo inserire o modificare alcune proprietà e caratteristiche del marker.
Il riquadro Description viene utilizzato per assegnare un nome o una frase al marker in modo da evidenziare meglio la sua funzionalità. Una volta inserito il nome questo compare subito dopo l’ID del marker.
Il campo ID è molto importante perché assegna un numero univoco al marker che può essere selezionato per il posizionamento istantaneo del cursore progetto alla posizione specifica del marker stesso. Fino all’ID n° 9 si possono utilizzare i tasti 1-9 del tastierino numerico per posizionarci sui marker corrispondenti ma occorre ricordarci che gli ID 1 e 2 sono assegnati esclusivamente al Left e al Right Locator. Il primo ID utile è il numero 3.
Premendo ora il tasto [3] sul tastierino numerico il cursore progetto si colloca sulla posizione del marker.
Il cursore progetto può posizionarsi anche sui marker che hanno ID da 1 a 15 utilizzando il riquadro posizionato sul transport panel.
Se tale riquadro non è visibile cliccate sul pulsante destro all’interno del transport panel e attivatelo dal menu che compare. Il pulsante Show apre la finestra Marker raggiungibile anche dal menu Project o con la scorciatoia da tastiera [Ctrl]+[M] (pc), [Cmd]+[M] (apple).
Diamo uno sguardo all’Inspector della traccia Marker. E’ costituito da un unico riquadro diviso in quattro o cinque colonne (a seconda che siano o no presenti i cycle marker) che mostra l’elenco di tutti i marker presenti nel progetto (con l’esclusione del locatori L, R). Per leggere tutti i dati contenuti nelle colonne si utilizza la barra di scorrimento presente in fondo all’Inspector.
Premendo sul pulsante e posto sulla destra del nome della traccia si apre ancora la finestra Marker. Cliccando sul marker posizionato nell’Inspector ma nello specifico nella colonna alla sinistra dell’ID il cursore progetto si va a posizionare sul marker in questione e nella prima colonna compare il simbolo > ad indicare che il cursore progetto è posizionato sul marker.
Aggiungiamo un secondo marker alla posizione finale dell’evento Arab Loop B. Selezioniamo la traccia audio e premiamo il tasto [N] fino a quando il cursore progetto non si pone alla fine dell’evento.
Aggiungiamo un altro marker in quella posizione, assegnamogli l’ID 4 e chiamiamolo fine loop B.
Nell’Inspector della traccia marker compaiono ora due righe una per ciascun marker presente.
Per passare il cursore progetto dal marker 4 al marker 3 possiamo fare in tre modi:
1) fare un clic sulla prima colonna (>) nella riga del marker 3
2) Selezionare il marker 3 nella finestra eventi e premere il tasto [L]
3) Utilizzare le voci Locate Next Marker o Locate Previous Marker del menu Transport oppure le corrispondenti scorciatoie di tastiera [Shift]+[B] per il marker precedente, [Shift]+[N] per il marker successivo.
Una volta inserito il marker può essere spostato manualmente trascinandolo nella finestra eventi oppure modificando la posizione nel riquadro Start nella infoline del marker.
Buongiorno:
Io vorrei una scorciatoia da tastiera per andare al marker n.10.
In Nuendo si può andare da 1 a 9, ma è impossibile andare ai marker in doppia cifra.
Grazie
basta assegnare al marker 10 uno degli ID da 3 a 9 oppure basta utilizzare come suggerito [shift]+[B]/[N] per spostarsi fino al marker
Grazie 1000 per la cortese e sollecita risposta. In realtà vorrei avere diciamo 20 marker accessibili direttamente da tastiera. Non è possibile aggiungere item alla lista presente in Nuendo/cubase? E potrei avere una spiegazione di come funziona lo shift+b/n ? cioè sarebbe un goto next marker? ma io avrei bisogno di un comando assoluto e non relativo.
In ogni caso 1000 grazie per l’aiuto.