Lezioni di Cubase – 35 (editing audio 17)

I marker (parte tre)

Nell’Inspector i cycle marker si distinguono da quelli standard per avere l’ID racchiuso tra parentesi quadre.

506 lez 11

I cycle marker sono comodissimi per memorizzare intervalli musicali dove registrare soli strumentali, performance vocali. Ad esempio, se consideriamo l’immagine seguente è presente un secondo cycle marker che memorizza un intervallo musicale che dovrà ospitare ad esempio un solo di chitarra.

507 lez 11

Facendo un doppio clic sulla barra del marker dove compare il nome, i locatori L, R si posizioneranno all’inizio e alla fine del marker stesso.

508 lez 11

La finestra Marker (vista in precedenza) riporta il contenuto dell’Inspector della traccia marker ma in più presenta una serie di funzioni.

509 lez 11

Cliccando sul pulsante Functions si apre un menu che mostra una serie di funzioni che consentono di inserire, rimuovere, spostare i marker nonché riassegnare gli ID.

510 lez 11

Le ultime due voci sono utilissime quando nel corso d’opera del progetto si aggiungono marker in maniera non ordinata. L’effetto che si ha è quello di avere ID con numerazione non consequenziale. Vediamo la prossima figura.

511 lez 11

I due cycle marker presentano una numerazione degli ID non ordinata (il primo ha ID 4 mentre il secondo 2). Selezionando dal menu Functions la voce Reassign Cycle Marker IDs la numerazione verrà riordinata in modo da avere nel tempo una numerazione crescente per gli ID.

512 lez 11

Il pulsante alla destra di quello delle funzioni è un filtro che consente di visualizzare tutti i marker oppure una sola tipologia.

513 lez 11

Scegliendo ad esempio Markers nella finestra saranno visualizzati solamente i marker normali.

514 lez 11

In basso a sinistra nella finestra c’è un piccolo pulsante di preferenze.

515 lez 11

Cliccando si apre un menu che mostra una serie di opzioni.

516 lez 11

Attivando Cycle follows when locating to Markers ogni volta che posizionerete il cursore progetto sul marker automaticamente i locatori L, R si posizioneranno all’inizio e alla fine del marker stesso.

517a lez 11517b lez 11

Attivando Sync Selection la selezione nella finestra marker è linkata a quella nella finestra eventi .

518a lez 11518b lez 11

I marker possono infine essere gestiti nella finestra Browser che si apre dal menu Project oppure utilizzando la scorciatoia da tastiera [Ctrl]+[B] (pc), [Cmd]+[B] (apple).

519 lez 11

Nella finestra è possibile effettuare le stesse operazioni: aggiungere, rimuovere, spostare i marker. La finestra Browser rappresenta una sintesi di tutto il progetto e vedremo numerose operazioni su di essa nel corso dei prossimi volumi.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...