-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: aprile 2014
Un viaggio nell’audio 3D (parte 3)
di Luigi Agostini SITO Siamo arrivati al momento fatidico, quello in cui si comincia veramente a lavorare lanciando il software che abbiamo scelto per creare i nostri fantastici paesaggi sonori tridimensionali in realtà acustica virtuale… già, ma qual’è il software giusto? … Continua a leggere
Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering
Contrassegnato paesaggio sonoro, sound designing
Lascia un commento
Intervenire sul rumore di ambiente nei file di campionamento
La realizzazione del campionamento di uno strumento musicale al fine di creare librerie sonore a disposizione di musicisti per il lavoro di pre-produzione è una delle esperienze più entusiasmanti per coloro che praticano i mestieri tecnologici musicali. In un processo … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato Audio Digitale, campionamento del suono, sound designing
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 38 (processing audio 3)
La creazione dei fade in/out per gli eventi audio tramite un processing offline sulle clip Consideriamo la seguente clip. Anche se non potete ascoltarla, nella prima parte è presente un respiro che ha un livello troppo alto. Effettuiamo una selezione sulla clip … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Audio Digitale, Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Un viaggio nell’audio 3D (parte 2)
di Luigi Agostini SITO Livorno, li 16 Aprile 2014. Metto la data prima di tutto, come si faceva una volta quando la corrispondenza non era ancora digitale, perché quanto sto per affermare avrà valore all’incirca per tre o quattro mesi al … Continua a leggere
Pubblicato in Sound Designing, Sound Engineering
Contrassegnato paesaggio sonoro, sound designing
1 commento
Lezioni di Cubase – 37 (processing audio 2)
Abbiamo iniziato a parlare di processing nella lezione precedente cominciando a lavorare con i fade. Continuiamo il discorso riprendendolo da dove avevamo concluso. Avendo creato un fade intervenendo sui triangolini (maniglie) nella clip e avendo modificato la curva, se clicchiamo sul pulsante … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
1 commento
Lezioni di Cubase – 36 (processing audio 1)
Il processing è un procedimento grazie al quale modifichiamo il contenuto di un segnale numerico audio attraverso l’utilizzo di uno o più algoritmi (collocati in serie o in parallelo) che possono operare sia in tempo reale durante un playback oppure … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Nodal – 6 (modificare il posizionamento degli eventi sulla griglia)
Nelle precedenti lezioni abbiamo imparato a creare un semplice network costituito da 4 o 5 eventi ed abbiamo anche effettuato qualche esercizio a riguardo. Una volta che il network è realizzato, è possibile modificare la posizione dei nodi nella griglia per … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 21 (La scrittura polifonica a più voci, seconda parte)
Dopo aver visto nella prima parte come Sibelius tratta le voci, ovvero la possibilità di scrivere linee melodiche indipendenti e contemporanee su un rigo musicale, effettuiamo un esercizio insieme. Consideriamo la figura seguente che mostra un esempio musicale a due … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 20 (La scrittura polifonica a più voci, prima parte)
La scrittura musicale può prevedere la presenza di più linee melodiche indipendenti sulla partitura che si sviluppano contemporaneamente. Si pensi ad esempio alle “Invenzioni a tre voci” di J.S. Bach di cui possiamo ammirarne uno spunto nell’immagine seguente. Sul rigo … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 20
Le Quadriadi La quadriade (settima) è un accordo di quattro suoni disposti o riordinabili per terze sovrapposte. Secondo le specie degli intervalli che le costituiscono, le settime si distinguono in sette specie: PRIMA SPECIE: fondamentale, terza M, quinta G, settima … Continua a leggere