Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 20

Le Quadriadi

La quadriade (settima) è un accordo di quattro suoni disposti o riordinabili per terze sovrapposte. Secondo le specie degli intervalli che le costituiscono, le settime si distinguono in sette specie:

  • PRIMA SPECIE: fondamentale, terza M, quinta G, settima m
  • SECONDA SPECIE: fondamentale, terza m, quinta G, settima m
  • TERZA SPECIE: fondamentale, terza m, quinta d, settima m
  • QUARTA SPECIE: fondamentale, terza M, quinta G, settima M
  • QUINTA SPECIE: fondamentale, terza m, quinta d, settima d
  • SESTA SPECIE: fondamentale, terza m, quinta G, settima M
  • SETTIMA SPECIE: fondamentale, terza M, quinta A, settima M

Le prime tre specie hanno in comune la settima minore e pertanto si distinguono per la triade: nella prima specie è maggiore, nella seconda è minore, nella terza è diminuita.

141

Accordo di settima di dominante in stato fondamentale e in rivolto (primo, secondo e terzo).

 142

Oltre alla classificazione per specie, gli accordi di settima vengono classificati in principali, secondari, indipendenti, derivati.

Gli accordi di settima PRINCIPALI sono quelli che si basano sulla dominante ed hanno origine da quella: settima di dominante, settima di sensibile, settima diminuita.

143

Gli accordi di settima SECONDARI sono quelli che si basano sugli altri gradi della scala maggiore e minore con l’eccezione del V e del VII grado.

144

Gli accordi di settima INDIPENDENTI sono quelli che hanno il basso fondamentale reale (non derivano da accordi di nona).

Gli accordi di settima DERIVATI sono quelli che hanno origine dagli accordi di nona ai quali è stato tolto il basso fondamentale.

Nella fase di risoluzione, le parti che costituiscono l’accordo di settima hanno un movimento obbligato:

  • la fondamentale sale di quarta o scende di quinta (può anche salire di grado nel movimento V-VI)
  • la terza (sensibile tonale) sale di semitono ma quando si trova nelle parti interne, se il basso sale di quarta può anche scendere di terza sulla quinta dell’accordo di tonica
  • la quinta, unica parte libera, sale o scende di grado (può anche saltare)
  • la settima (sensibile modale) scende di grado (semitono nel modo maggiore, tono nel modo minore)

L’eventuale raddoppio della fondamentale (accordo incompleto mancando la quinta) rimane fermo.

Nelle concatenazioni V I allo stato fondamentale uno dei due accordi è incompleto (manca la quinta).

145

Possono essere considerati completi entrambi gli accordi quando la terza dell’accordo di dominante (sensibile tonale) si trova nelle parti interne. Nei rivolti entrambi gli accordi sono completi e tutte le parti si muovono regolarmente tranne la fondamentale che rimane ferma.

146147

Con la successione d’inganno l’accordo di settima dele essere completo.

148149

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Discipline Musicali e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...