Lezioni di Sibelius 7 – 21 (La scrittura polifonica a più voci, seconda parte)

Dopo aver visto nella prima parte come Sibelius tratta le voci, ovvero la possibilità di scrivere linee melodiche indipendenti e contemporanee su un rigo musicale, effettuiamo un esercizio insieme. Consideriamo la figura seguente che mostra un esempio musicale a due voci.

264 cap 8

Ricreiamo l’esempio e approfittiamo di esso per effettuare alcune operazioni. Per prima cosa scriviamo la voce 1. Quindi la voce 2. Aggiungiamo ora altre 5 misure in fondo.

265 cap 8

Copiamo nelle cinque misure vuote solamente la voce 1. Per effettuare quasta operazione dobbiamo selezionare tutte le note appartenenti alla voce 1 utilizzando un potente strumento di Sibelius chiamato Filtro che approfondiremo in un capitolo a parte e grazie al quale è possibile selezionare note, simboli, oggetti, testo che soddisfano determinate condizioni. Selezioniamo l’intero passaggio musicale.

266 cap 8

La condizione che posseggono le note che ci interessa copiare è che appartengono alla voce 1 pertanto dovremo impostare tale condizione nel filtro. Lo strumento filtro si trova nel gruppo Seleziona del nastro Home.

267 cap 8

Esistono due tipi di icone associate al filtro: una grande ed una più piccola sulla sulla sua destra. L’icona più grande dà accesso ad un menu di funzioni semplici per il filtro che consentono di effettuare operazioni di selezione semplice.

268 cap 8

Nel menu che appare è possibile selezionare Voce 1.

269 cap 9

Come possiamo osservare, scelta l’opzione, rimangono selezionate solamente le note della voce 1.

270 cap 8

Copiamo le note selezionate premendo: [Ctrl]+[B] (pc), [Cmb]+[B] (apple). Selezioniamo la prima delle cinque misure che abbiamo aggiunto.

271 cap 8

Incolliamo le note copiate premendo [Ctrl]+[V] (pc), [Cmb]+[V] (apple). Nel passaggio vuoto ora compare solamente la voce 1 del passaggio selezionato.

272 cap 8

Ora cerchiamo di aggiungere solamente la voce due a partire dalla battuta 7. Questo è il tipico esempio che può avvenire quando occorre aggiungere linee melodiche in misure che già ne contengono alcune. Selezioniamo il passaggio musicale contenente anche la voce 2.

273 cap 8

Scegliamo ora l’opzione Voce 2 dal menu del filtro e solamente le note della voce 2 risulteranno selezionate.

274 cap 8

Copiamo le note e selezioniamo la misura 7 ovvero la prima su cui incollare le note appena copiate.

275 cap 8

Incolliamo il passaggio copiato; come possiamo vedere le note della voce 2 vengono aggiunte al passaggio musicale.

278 cap 8

Una volta scelta questa opzione tutte le note fondamentali dei bicordi risultano selezionate.

279 cap 8

Possiamo a questo punto cambiare la voce (da 1 a 2) cliccando sul piccolo pulsantino 2 del tastierino numerico.

280 cap 8

Ora le note precedentemente selezionate appartengono alla voce 2.

281 cap 8

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Discipline Musicali. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...