Nelle precedenti lezioni abbiamo imparato a creare un semplice network costituito da 4 o 5 eventi ed abbiamo anche effettuato qualche esercizio a riguardo.
Una volta che il network è realizzato, è possibile modificare la posizione dei nodi nella griglia per ottenere nuove configurazioni ritmiche senza dover selezionare i singoli nodi, cancellarli e riposizionarli. Consideriamo il seguente esempio, già visto in precedenza.
Questo esempio corrisponde al seguente passaggio musicale (costruito in precedenza).
Vediamo come possiamo modificare i valori delle note dell’esempio semplicemente spostando i nodi sulla griglia. Selezioniamo lo strumento cursore sulla barra degli strumenti (primo pulsante).
Clicchiamo sul nodo 3 relativo alla nota G3 e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinatelo riducendo di meta la distanza dal nodo 2 come mostrato nella figura che segue.
Cosa abbiamo prodotto con tale spostamento? Semplicemente abbiamo modificato il ritmo musicale mantenendo invariate le altezze. Il risultato è mostrato nella figura seguente.
Lo spostamento effettuato in griglia ha dimezzato la distanza tra il nodo 2 e il nodo 3 riducendo di conseguenza della metà anche il valore musicale della nota associata al nodo 2. Contemporaneamente ha aumentato di 1,5 volte la distanza tra il nodo 3 e il nodo 4 per cui la nota associata al nodo 3 ora ha un valore pari alla semiminima con il punto di valore. Nell’immagine vediamo anche che il segmento che unisce il nodo 3 al nodo 4 si sovrappone in parte con quello che collega il nodo 4 al nodo 1. Questa soluzione è scomoda e per fortuna possiamo sistemare graficamente la connessione (Edge) tra il nodo 3 e il nodo 4 (evidenziata in colore arancione nelle figura precedenti). Selezioniamo il collegamento cliccandoci sopra.
Nella finestra Document selezioniamo la sezione Edge.
Nell’area Path cliccate sul secondo pulsante.
Ora il collegamento tra il nodo 3 e il nodo 4 assume il seguente aspetto.
Mantenendo invariata la struttura del network è possibile modificare la lunghezza delle note associate ai nodi per ottenere delle pause oppure delle sovrapposizioni. Se volessimo ridurre al valore di croma la nota G3 associata al nodo 3 dovremmo diminuire di un terzo la sua lunghezza. Selezioniamo il nodo e nella finestra document possiamo leggere nel riquadro Notes della sezione Node il valore della nota (blu), la sua velocity (rosso) e la sua durata (verde).
Il valore 100% della durata consente all’informazione sonora associata al nodo di avere un valore che dipende dalla lunghezza del collegamento che nel nostro caso abbiamo visto essere pari a sei quadratini di divisione del proncipal che complessivamente denotano un valore musicale di sei semicrome ovvero di una semiminima con il punto. Possiamo modificare il valore della durata impostandolo al 33%.
Ascoltiamo il risultato e noteremo che la nota G3 ora ha un valore pari ad una croma.