Abbiamo iniziato a parlare di processing nella lezione precedente cominciando a lavorare con i fade. Continuiamo il discorso riprendendolo da dove avevamo concluso.
Avendo creato un fade intervenendo sui triangolini (maniglie) nella clip e avendo modificato la curva, se clicchiamo sul pulsante As Default tutti i parametri impostati nella finestra saranno poi applicati ai fade creati su altre clip. Se il tipo di fade deve essere riproposto su altre clip simili è consigliabile memorizzarlo in un preset premendo il pulsante Store. Cliccando su di esso appare una finestra dove è possibile inserire il nome del preset appena creato.
Una volta creato e nominato il preset, compare nel riquadro specifico.
Per rinominare il preset basta effettuare un doppio click su di esso e apportare le dovute correzioni nella finestra che compare mentre per rimuoverlo dall’elenco basta cliccare sul tasto Remove. Creiamo il preset per il nostro fade out creato e nominatelo come meglio credete perchè lo useremo sulla prossima clip. La seconda clip presente nella traccia Lead Vox necessita sia di un fade in che di un fade out. Ascoltatela ed effettuate i due fade. Probabilmente vi troverete in una situazione simile a quella mostrata nella figura seguente.
Avendo selezionato una clip che presenta sia un fade in che un fade out nel momento che sceglieremo Audio/Open Fade Editor(s) si apriranno due finestre di fade ognuna per il fade rispettivo.
Nel caso del fade out, se volessimo usare il preset creato precedentemente dobbiamo sceglierlo dall’elenco dei Presets e ovviamente poi applicarlo.
Se selezioniamo più eventi possiamo applicare un fade ad entrambi compiendo un’unica operazione. A titolo di esempio ho selezionato la terza e la quarta clip presente nella prima traccia.
Applichiamo un fade out intervenendo ad esempio sulla seconda delle due clip selezionate, la stessa operazione verrà applicata anche alla prima.
Per eliminare velocemente in un’unica operazione i fade creati su una o più clip selezionate basta scegliere Audio/Remove fades. Fatelo per i due fade creati in contemporanea. La stessa cosa si può fare anche impostando a zero il valore (mostrato di colore giallo) nei due campi Fade in e Fade out presenti nella event infoline.
Possiamo creare ancora i fade selezionando la clip e posizionando il cursore progetto nel punto finale (nel caso del fade in) o iniziale (nel caso del fade out) e scegliere Audio/Fade In to Cursor oppure Audio/Fade Out to Cursor a seconda del caso.
Si può creare ancora un fade utilizzando lo strumento Range Selection visto in precedenti lezioni. In tal caso, utilizzando proprio lo strumento si effettua una selezione sulla clip della lunghezza pari a quella del fade da creare e si sceglie Audio/Adjust Fades to Range: il fade apparirà lungo la selezione effettuata sulla clip.
Se invece realizziamo una selezione interna all clip che non comprende i punti iniziale e finale escludendo cioè le aree di fade e scegliamo ancora Audio/Adjust Fades to Range si creano sia un fade in che un fade out proprio nell’area esterna alla selezione.
Ovviamente durante la lavorazione del progetto, in ogni istante, sarà sempre possibile modificare le curve di fade. Di default, i fade realizzati nelle maniere appena descritte sono tutti visualizzati sulle clip a prescindere se le stesse sono o no selezionate nella finestra Project; tuttavia se volessimo vedere solamente i fade relativi alle clip selezionate occorre disattivare l’opzione Show Event Volume Curves Always che si trova nella sottopagina Audio della pagina Event Display delle Preferences.
Pingback: Lezioni di Cubase – 38 (processing audio 3) | tecnologiamusicale