Lezioni di Cubase – 39 (processing audio 4)

Creare un crossfade (processing real time)

Consideriamo l’immagine seguente relativa ad un progetto costituito da due tracce di chitarra elettrica.

570 lez 13

Due eventi potrebbero presentare un’area temporale di condivisione nel quale il primo (collocato prima temporalmente parlando) conclude la sua esperienza mentre inizia quella del secondo evento. Quando i due eventi sono collocati su tracce differenti sarà possibile ascoltarli entrambi e decidere eventualmente di applicare un fade out al primo file e un fade in al secondo proprio come nell’esempio qui sotto rappresentato.

571 lez 13

I due eventi potrebbero però trovarsi in sovrapposizione sulla stessa traccia come nell’immagine seguente.

572 lez 13

A questo punto è possibile creare per le due clip sovrapposte un crossfade ovvero un processing che combina un fade out per la clip di sinistra (chiamata nell’esempio GuitarFX) e un fade in per la clip di destra (chiamata E Gtr Chorus 01). Questa dissolvenza incrociata occuperà l’area di sovrapposizione delle due clip. Per aggiungere un crossfade è necessario che una delle due clip sia selezionata dopodichè si può scegliere Audio/Crossfade oppure utilizzare la scorciatoia da tastiera premendo [X]. Come possiamo vedere nell’immagine seguente si viene a creare un crossfade costituito da un fade in e un fade out di tipo lineare.

576 lez 13

Come abbiamo visto per i singoli fade è possibile cambiare le impostazioni delle curve costituenti il crossfade effettuando un doppio clic sul crossfade stesso: si apre una finestra di editing nella quale è possibile effettuare le modifiche necessarie.

577 lez 13

Sulla sinistra sono presenti i due riquadri che mostrano le due curve di fade (fade out il riquadro superiore, fade in quello inferiore). Per entrambi le curve sono presenti sotto i rispettivi riquadri dei pulsanti che consentono di scegliere le forme delle curve di fade da applicare. Come al solito è possibile aggiungere punti sulla curva cliccando su di essa inserendo punti di flesso.

578 lez 13

Come si può vedere nell’immagini, modificando la curva questa viene aggiornata in tempo reale sulle clip. Per modificare il valore nel punto basta appunto selezionarlo e trascinarlo con il mouse mentre, come visto in precedenza, per rimuovere un punto sulla curva basta trascinarlo al di fuori del riquadro. Nella sezione centrale della finestra abbiamo tre pulsanti di Play per ascoltare separatamente i due fade o la combinazione costituente il crossfade.

579 lez 13

Il piccolo fader sotto i pulsanti del Play regola il livello di ascolto dei preview dei fade mentre nel riquadro grigio alla sua destra sono presenti delle regolazioni di pre/post crossfade (misurate in secondi e millisecondi) che consentono di ascoltare porzioni di audio prima o dopo il crossfade. Se avete provato a modificare una curva di fade avrete notato che specularmente viene modificata anche l’altra. Questo avviene perchè è attiva l’opzione Equal Gain.

580 lez 13

Se si attiva Equal Gain le curve di fade sono impostate in modo tale che la somma delle due produce un livello di volume complessivo costante per tutta la durate del crossfade. Disattivando l’opzione possiamo avere curve indipendenti per i due fade come possiamo vedere nell’immagine seguente.

581 lez 13

Attivando invece l’opzione Equal Power le curve sono regolate in modo da fornire una potenza costante per tutta la durata del fade.

582 lez 13

Nella parte superiore destra della finestra è presente il riquadro Length che mostra la lunghezza del crossfade e che può essere utilizzato per modificarla numericamente.

583 lez 13

Una volta effettuate tutte le impostazioni del crossfade, se queste devono ripetersi nel progetto possiamo creare un preset per poi riutilizzarlo successivamente oppure (scelta poco consigliata) selezionare il tasto As Default per impostare il crossfade realizzato come default per tutti i crossfade successivi. Scegliendo invece Recall Default le impostazioni saranno applicate a tutti i crossfade già presenti nel progetto. Usare con attenzione queste ultime due funzioni!!!

584 lez 13

Una volta realizzato il crossfade per cliudere la finestra cliccate su Close.

Per rimuovere un crossfade realizzato selezionate uno due eventi su cui è costruito e scegliete Remove Fades dal menu Audio.

Prossima lezione

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Lezioni di Cubase – 39 (processing audio 4)

  1. Pingback: Lezioni di Cubase – 38 (processing audio 3) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...