Archivi del mese: giugno 2014

Storia del Sequencer (prima parte: i precursori)

Il sequencer è uno dei dispositivi musicali oggi più utilizzati all’interno di un processo di produzione sonora e musicale. Può essere di tipo software (ad es. Cubase, Logic, ecc.) o hardware (ad es. Step Sequencer, Drum Machine) e normalmente consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 2 commenti

Corso di formazione per Sound Library Design

L’IITM ha appena pubblicato il bando di un corso di formazione annuale di 500 ore (divise in numerosi moduli didattici) dedicato ad uno dei mestieri tecnologici musicali in questo momento di maggiore richiesta: il Sound Library Design. Questa figura professionale, … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Sound Designing | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Kontakt: gli script (parte 9)

Con questo articolo completiamo la progettazione dello Step Sequencer e affrontiamo l’argomento delle istruzioni cicliche. Una volta che abbiamo completata la progettazione dello step sequencer dobbiamo renderlo operativo. Poichè la sequenza deve essere avviata da una nota suonata su una … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Kontakt: gli script (parte 8)

Continuiamo il nostro lavoro di realizzazione dello Step Sequencer iniziato negli articoli precedenti. Non sempre sono necessari 16 step per la realizzazione delle sequenze musicali pertanto dobbiamo pensare di dare all’utente la possibilità di ridurre il numero degli step scegliendo … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 7)

Nell’articolo precedente abbiamo introdotto la struttura array e iniziato a progettare uno step sequencer. Dopo aver creato la tabella relativa agli step e che consentirà all’utente di modificare il valore che dovrà rappresentare ogni Step vediamo di capire come inserire … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Sound Designing | Contrassegnato , , , | 1 commento

Il connubio Musica e Tecnologia può dare forza al rilancio di un settore in sofferenza

E’ noto ai più che a partire degli anni’80 si è innescato un processo di ridimensionamento economico della produzione musicale. Si è data la colpa a numerosi fattori: alla pirateria musicale, alla diffusione dei supporti numerici e di compressione, alla … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Discipline Musicali, Mestieri tecnologici e professionisti, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Kontakt: gli script (parte 6)

Abbiamo visto nei precedenti articoli che una variabile è in grado di memorizzare un’informazione. Abbiamo incontrato variabili numeriche e testuali. Esiste una particolare struttura che è in grado di memorizzare non una ma più informazioni. Questa struttura è chiamata array ed altro … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Kontakt: gli script (parte 5)

Nel precedente articolo abbiamo imparato ad aggiungere un oggetto di tipo UI e per la precisione una manopola, per consentire ad un utente di controllare un parametro specifico di un evento (l’altezza di una nota, la velocità, ecc.). Stiamo lavorando a … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Lezioni di Cubase – 40 (processing audio 5)

La funzione Auto Fades Se tutti i fade in/out da applicare agli eventi del progetto avessero una lunghezza inferiore a 500 ms (mezzo secondo) è possibile utilizzare una funzione chiamata Auto Fades. Questa funzione pertanto è particolarmente utile quando avete … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 4)

Dopo aver introdotto le variabili definite dall’utente nel terzo articolo, lavoriamo ancora con le callback legate ai messaggi di Nota per introdurre alcuni comandi e variabili importanti ed utilizzati molto frequentemente. Mentre suoniamo una nota supponiamo di volerne aggiungere automaticamente … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 2 commenti