La funzione Auto Fades
Se tutti i fade in/out da applicare agli eventi del progetto avessero una lunghezza inferiore a 500 ms (mezzo secondo) è possibile utilizzare una funzione chiamata Auto Fades. Questa funzione pertanto è particolarmente utile quando avete progetti di registrazione con diverse tracce e dovete gestire tagli verticali. Consideriamo ad esempio il seguente progetto che è costituito da quattro tracce.
Supponiamo di voler fare all’inizio delle prime quattro clip un fade in di lunghezza pari a 10 millisecondi. Occorre Cliccare su Project/Auto Fades Settings… per aprire la seguente finestra:
Come possiamo vedere è divisa in due sezioni: una per impostare i fade in/out mentre l’altra per i crossfade. Nel riquadro Length possiamo specificare la lunghezza dei fades e tale valore può essere compreso tra 1 e 500 millisecondi. Per modificare le forme delle curve di fade si opera nello stesso modo visto nel precedente capitolo o a riguardo del crossfade ovvero agendo sui pulsanti Curve Kind e sugli otto pulsanti posizionati sotto il riquadro che mostra la curva. Anche in questo caso, cliccando su As Default le impostazioni saranno utilizzate in default per i progetti successivi.
Se si attivano una o tutte le opzioni chiamate Auto Fade In, Auto Fade Out, Auto Crossfades e si clicca su OK per chiudere la finestra saranno creati in automatico ogni volta che si registra o si modifica una clip.
Quando impostate dei parametri in questa finestra, cliccando su OK le applicherete alle clip presenti nel progetto. Fate attenzione perchè questi tipi di fade non li vedrete sulle clip del progetto perchè vengono calcolate in tempo reale durante la riproduzione e pertanto se avete molte tracce potrebbero richiedere un consumo di risorse di cpu. Dopo aver applicato i fade vi sembrerà che il software non abbia fatto nulla in quanto sulle clip non compare alcun fade.
In realtà i fade vengono calcolati in tempo reale con la riproduzione. Per rendersi conto di questo facciamo una cosa eclatante ovvero impostiamo un fade in di 500 ms. Riaprite la finestra e impostate questa lunghezza attivando l’opzione Auto Fade In.
Cliccando su OK e mandando in playback il progetto, su ogni clip viene calcolato un fade in automatico di lunghezza pari a 500 ms. Proviamo ora ad applicare invece un fade out automatico di 500 ms. Riapriamo ancora la finestra, disabilitiamo Auto Fade In e abilitate l’opzione Auto Fade Out.
Clicchiamo nuovamente su OK e se mandiamo nuovamente in playback il progetto ricollocando il cursore progetto dall’inizio noteremo che i fade in non ci sono più mentre si ascolteranno dei fade out di 500 ms calcolati in tempo reale. Se avrete necessità in contemporanea di fade in e fade out allora attiverete entrambe le opzioni.
Le operazioni fatte con questa modalità vengono quindi applicate a tutte le tracce audio e a tutte le clip presenti nel progetto richiedendo risorse di cpu. Fortunatamente si può applicare questa funzione solamente per le tracce in cui serve. Ad esempio selezioniamo la traccia Classic Guitar ed effettuando un click destro nella Track List scegliamo la solita voce Auto Fades Settings… oppure nell’Inspector della traccia clicchiamo sul seguente pulsante.
Si apre nuovamente la finestra Auto Fades.
Possiamo subito osservare che nella barra di stato della finestra la funzione è applicata solamente per la traccia precedentemente selezionata. La finestra risulta identica rispetto alla precedente ma presenta un’opzione ulteriore chiamata Use Project Settings che se disattivata fa in modo che ogni impostazione sia applicata solamente alla traccia selezionata pertanto è l’operazione da compiere se volessimo effettuare questi calcoli solamente per la traccia in questione.
Pingback: Lezioni di Cubase – 39 (processing audio 4) | tecnologiamusicale