Archivi del mese: luglio 2014

I grandi compositori della Musica da Film: Nino Rota

Nino Rota nasce a Milano il 3 dicembre 1911. Dotato di un precoce talento musicale, a soli 12 anni, nel 1923, entra al Conservatorio G. Verdi di Milano. Adolescente si mise in luce per una serie di composizioni che ebbero … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora | Contrassegnato , | Lascia un commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte seconda)

Nel 1974 compare il formato Dolby Stereo realizzato dai Laboratori Dolby fondati da Ray Dolby (per l’audio di film con pellicola 35 mm) come dimostrazione di parte della colonna sonora del film Stardust durante la Convention di Toronto dell’SMPTE. Debuttò ufficialmente nel 1975 con Lisztomania … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | 1 commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte prima)

Oggi siamo abituati a vedere nei cinema film dotati di una colonna sonora in formato multicanale. In questi ultimi mesi si sta diffondendo anche l’audio 3D grazie al sistema Atmos. Percorriamo in questo articolo i vari formati multicanale che si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Kontakt: gli script (parte 12)

Affrontiamo ora una tematica nuova. Supponiamo di costruire un Instrument costituito da 3 gruppi (A, B, C) sui quali sono mappati dei suoni diversi come ad esempio un suono percussivo, un pad, un piccolo loop. Vogliamo dare la possibilità all’utente … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 21

Triadi fondamentali e rivolti e settima di dominante fondamentale.

Pubblicato in Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia del Sequencer (terza parte: Tra gli anni ’50 e gli anni ’60, RCA e Siemens Studio)

Dopo aver visto nel precedente articolo i passi mossi nei primi cinquant’anni del secolo scorso nella definizione di una tecnologia in grado di memorizzare e riprodurre sequenze di informazioni musicali gettando di fatto la base per la creazione dei primi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 11)

Lo script visto nell’articolo precedente funziona molto bene ma è limitato alle altezze scelte nell’assegnazione dei valori nell’array e alla durata delle note specificata nel comando play_note. Se volessimo dare all’utente la possibilità di scegliersi l’altezza della sequenza corrispondente alle … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 10)

L’utilizzo del ciclo while ben si sposa con le strutture degli array. Vediamo un altro esempio relativamente ad un arpeggiatore. Per memorizzare la sequenza di note utilizziamo ora un array. Immaginiamo di voler arpeggiare la seguente sequenza musicale. Occorre pertanto creare … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | 2 commenti

Storia del Sequencer (seconda parte: i primi 50 anni del XX secolo)

Abbiamo visto nella prima parte che i precursori dei moderni sequencer hanno mosso i primi passi a partire dal medioevo attraverso diversi meccanismi di automazione degli strumenti musicali. Verso la fine degli anni ’20 del secolo scorso, grazie  arrivò un … Continua a leggere

Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 2 commenti