i formati sonori multicanale del cinema (parte seconda)

Nel 1974 compare il formato Dolby Stereo realizzato dai Laboratori Dolby fondati da Ray Dolby (per l’audio di film con pellicola 35 mm) come dimostrazione di parte della colonna sonora del film Stardust durante la Convention di Toronto dell’SMPTE.

Debuttò ufficialmente nel 1975 con Lisztomania proponendo un audio con tre canali frontali (Left, Center, Right). Nel 1976 con A Star is Born vennero utilizzati anche il canale rear.

Schermata 07-2456863 alle 13.13.33

Il grande successo arrivò nel 1977 con Star Wars.

Si costituiva di tre canali frontali ed un surround mono che erano ottenuti da due tracce ottiche ad area variabile (SVA, Stereo Variable Area) tramite comparazione dei livelli e delle fasi relative. Si identifica come sistema 4:2:4 in quanto consentiva il riversamento di 4 canali (L,C, R, S) in 2 (Left total Lt, Right total Rt) e da questi nuovamente in 4 (LCRS).

Schermata 07-2456863 alle 13.35.42

Veniva inciso in forma analogica sulla pellicola cinematografica 35 mm tramite una tecnica ottica che posizionava l’audio tra i fotogrammi al centro della pellicola e i fori di trascinamento della stessa posizionati sulla sinistra.

800px-35mm_film_audio_macro

Nell’immagine che mostra l’ingrandimento di una porzione di pellicola cinematografica 35 mm, l’audio Dolby Stereo è rappresentato dalle due strisce verticali dentellate di colore chiaro posizionate a destra dei fori di trascinamento della pellicola. Le due strisce verticali rappresentano i due canali audio in cui sono codificati i quattro canali audio dell’audio Dolby Stereo.

Si avvaleva del sistema di riduzione del rumore Dolby A utilizzato nel 1965 per la prima volta per la colonna sonora di Arancia Meccanica e grazie al quale il rapporto segnale/rumore veniva portato da 50 a 60 dBA (altro link didattico).

Per la pellicola 70 mm nacque nel 1976 il Dolby 6 tracce discrete costituito da 6 tracce analogiche registrate magneticamente sulla pellicola. Nel 1977 venne modificato in Baby Boom che invece di presentare i cinque canali e il surround mono presenta tre canali frontali, uno mono surround e due canali sub per le frequenze sotto i 200 Hz. Nel 1979 con Apocalypse Now debutta il Dolby 70 mm Split Surround dove i due canali surround sfruttano le stesse piste dei subwoofer ma con frequenze superiori a 500 Hz.

Dalla versione cinematografica del Dolby Stereo nel 1982 venne realizzata quella domestica chiamata Dolby Surround che inizialmente prevedeva solo i canali Left, Right e il mono surround S. Nel 1987 si aggiunse anche il canale centrale C grazie alla versione Pro Logic. Nel 2000 grazie alla versione Pro Logic II i canali surround divennero due (Left Ls, Right Rs) e venne aggiunto un canale subwoofer Lfe. Con il Pro Logic Iix del 2003 venne aggiunta la codifica 7.1 che prevede i canali Sinistro frontale, Centro frontale, Destro frontale, Sinistro surround laterale, Destro surround laterale, Sinistro surround posteriore, Destro surround posteriore, Subwoofer.

Lungo documentario sulla storia della Dolby.

Nel 1977 debutta anche il sistema sonoro ottico Colortek con il film A bridge too far. Era costituito da 4 tracce unilaterali ad area variabile c(he potevano diventare 6 grazie ad una matrice) ed una traccia di controllo centrale nella quale venivano posizionati effetti particolari. Il sistema era particolarmente innovativo in quanto aveva una lettura a scansione CCD che riduceva al minimo la sensibilità alla polvere e ai graffi.

parte terza

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Colonna Sonora, Storia e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a i formati sonori multicanale del cinema (parte seconda)

  1. Pingback: i formati sonori multicanale del cinema (parte prima) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...