I grandi compositori della Musica da Film: Nino Rota

nino-rota-1350313783-view-0

Nino Rota nasce a Milano il 3 dicembre 1911. Dotato di un precoce talento musicale, a soli 12 anni, nel 1923, entra al Conservatorio G. Verdi di Milano. Adolescente si mise in luce per una serie di composizioni che ebbero grande risalto e successo di pubblico sia in Italia che in Francia. Trasferitosi a Roma, continuò gli studi musicali con il compositore Alfredo Casella diplomandosi a soli 19 anni in Composizione nel 1930 presso il Conservatorio di S. Cecilia.

Grazie all’appoggio di Arturo Toscanini si trasferisce dal 1931 al 1933 negli USA dove si perfeziona negli studi musicali a Philadelphia dove mostra particolare interesse nella musica popolare e nelle partiture di Gershwin e Porter. Tornato in Italia si laureò a Milano in Lettere e Filosofia.

Proprio nel 1933 effettua la sua prima composizione di accompagnamento per il film Treno Popolare del regista Raffaello Matarazzo, anche lui ventenne. Il film non fu un successo ma l’amicizia con Matarazzo porterà Rota a scrivere per lui le musiche di Giorno di Nozze (1942) e Il birichino di papà (1943) e La nave delle donne maledette (1954)

Nel 1943 riscuote successo per la colonna sonora scritta per il film Zazà del regista Renato Castellani considerato tra i più suggestivi del cinema neorealismo.

Per Castellani realizzerà le musiche di La donna della montagna (1944), Mio figlio professore (1946), Sotto il Sole di Roma (1948), E’ primavera (1950), Il Brigante (1961).

Nel 1944 conosce Federico Fellini iniziando un’amicizia e un sodalizio che durerà più di 30 anni e che sarà ricordato come uno dei migliori della storia del cinema.

tumblr_mxlev3VHK21s0r595o1_1280

Rota scrive le musiche dei seguenti film di Fellini:

1952 – Lo sceicco bianco

1953 – I Vitelloni

1954 – La Strada

1955 – Il bidone

1957 – Le notti di Cabiria

1960 – La dolce vita

1963 – 8  1/2

1965 – Giulietta degli spiriti

1969 – Satyricon

1969 – Block notes per un regista (Film documentario per la Tv)

1970 – I clowns (Film documentario per la Tv)

1972 – Roma

1973 – Amarcord

1976 – Il Casanova di Federico Fellini

1979 – Prova d’orchestra

Da leggere (LINK) questo articolo ed da ascoltare (LINK) questa intervista che si riferiscono al rapporto tra Rota e Fellini.

Ma Rota non è legato solamente a Fellini ma scrive musica per i migliori registi dell’epoca: Alberto Luttuada (La freccia nel fianco, Il delitto di Giovanni Episcopo, Senza pietà, Anna, Mafioso), Mario Soldati (Le miserie del signor Travet, Daniele Cortis, Fuga in Francia, Quel bandito sono io, Donne e Briganti, I tre Corsari, Italia piccola), Luigi Comencini (Proibito rubare, La bella di Roma), Luigi Zampa (Un americano in vacanza, Vivere in pace, Anni difficili, Campane a martello, E’ più facile che un cammello…, Anni facili), Mario Monicelli (Vita da cani, Proibito, Un eroe dei nostri tempi, Il medico e lo stregone, La grande guerra, Caro Michele) Steno (E’ arrivato il cavaliere, Totò e i Re di Roma), Edoardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, Marito e Moglie, Fortunella, Spara forte, più forte..non capisco, il teatro di Edoardo), Luchino Visconti (Le notti bianche, Rocco e i suoi fratelli, Boccaccio ’70, Il gattopardo), Franco Zeffirelli (La bisbetica domata, Romeo e Giulietta), Francis Ford Coppola (Il padrino, Il padrino parte II).

1959 – La grande guerra (Mario Monicelli)

1962 – Boccaccio’70 (Vittorio De Sica, Federico Fellini, Luchino Visconti, Mario Monicelli)

1963 – Il gattopardo (Luchino Visconti)

1968 – Romeo e Giulietta (Franco Zeffirelli)

1972 – Il padrino (Francis Ford Coppola)

1974 – Il padrino parte II (Francis Ford Coppola)

Per la televisione scrisse le musiche de Il giornalino di Gian Burrasca e la famosissima “Pappa col pomodoro”

Morì a Roma il 10 aprile 1979 poco dopo aver registrato le musiche per Prova d’Orchestra di Fellini.

Riconoscimenti e premi:

 

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Colonna Sonora e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...