-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: agosto 2014
Lezioni di Cubase – 41 (processing audio 6)
Realizzare un inviluppo di volume sulla clip calcolato in tempo reale Un inviluppo (envelope) è una curva che modifica nel tempo un valore specifico o caratteristico di un suono (intensità, frequenza, per esempio) lungo tutta la clip con cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Audio Digitale, Cubase, HD Rec & Seq
1 commento
Kontakt: gli script (parte 14)
Posizionare un controllo nella performance view utilizzando i pixel come unità di misura Ogni elemento posizionabile nella performance view può trovarsi in un punto specifico misurato in pixel secondo una coppia di valori (x,y). La posizione (0,0) è quella che … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
1 commento
Kontakt: gli script (parte 13)
Impostare un’immagine di background per lo strumento appena creato In Kontakt 5 la Performance View può occupare un’area pare ad una grandezza massima di 632×540 pixel. Si può variare l’altezza da un minimo di 68 pixel ad un massimo di … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
1 commento
i formati sonori multicanale del cinema (parte quarta)
Nel 1993 con il film Jurassic Park debutta il formato 5.1 chiamato DTS (Digital Theatre System). Così come visto nel precedente articolo parlando del formato L.C. Concept, anche il DTS utilizza un timecode stampato sulla pellicola che serve a sincronizzare … Continua a leggere
i formati sonori multicanale del cinema (parte terza)
Nel 1986 con la lavorazione del film Robocop debutta il Dolby Stereo SR (di tipo Spectral Recording) a sostituzione del sistema di riduzione Dolby A. Il nuovo formato utilizza un sofisticato sistema multibanda grazie al quale viene migliorato il rapporto segnale/rumore che … Continua a leggere