-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: settembre 2014
Lezioni di Cubase – 44 (processing audio 9)
Il processing offline “Remove DC Offset” Nell’elenco dei processing offline ne esiste uno chiamato Remove DC Offset che ci permette di annullare un’alterazione del segnale che potrebbe comportare qualche difficoltà nell’editing e nel processing stesso e che compare principalmente nella … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Nasce la MTP ROMA da una cooperazione IITM e IIIM
Il giorno 25 settembre, in un OPEN DAY, sarà presentata a Roma l’offerta didattica della neonata struttura chiamata MTP (Music, Technology, Production) frutto di una cooperazione tra l’IITM (Ist. Ital per le Tecnologie Musicali) e l’IIIM (Ist. Ital. Informatica Musicale). … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Uncategorized
Contrassegnato corsi, IITM, workshop
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 43 (processing audio 8)
La finestra Offline Process History La lezione precedente abbiamo visto come realizzare un processing offline (un inviluppo). Come facciamo a sapere quali processing offline sono applicati ad una clip audio e come facciamo ad annullarli e a ripristinare il file … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 23 (il playback: il mixer – seconda parte)
Nell’ultima espansione fatta per il mixer, i canali gruppo non hanno ulteriori funzioni. I canali dei virtual instrument invece mostrano le quattro manopole tramite le quali è possibile effettuare le mandate verso le quattro tracce FX. I canali FX mostrano … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 22 (il playback: il mixer – prima parte)
Probabilmente avrete notato che durante la scrittura delle note vengono prodotti dei suoni corrispondenti sia all’altezza inserita che allo strumento utilizzato. Sibelius possiede un sequencer interno piuttosto evoluto per consentire al compositore, al copista, al docente e ai suoi allievi … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 42 (processing audio 7)
Il processing offline Fino ad ora abbiamo visto la possibilità di calcolare in tempo reale le variazioni di livello del segnale audio (attraverso dei fades, dei crossfade, degli inviluppi) ogni volta che si avvia il playback del progetto. Le stesse … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento