Lezioni di Sibelius 7 – 23 (il playback: il mixer – seconda parte)

Nell’ultima espansione fatta per il mixer, i canali gruppo non hanno ulteriori funzioni. I canali dei virtual instrument invece mostrano le quattro manopole tramite le quali è possibile effettuare le mandate verso le quattro tracce FX.

297 cap 9

302 cap 9

I canali FX mostrano due slot di insert nel quale collocare due plug-in e i pulsanti per aprire le loro interfacce.

303 cap 9

Vedremo a breve come scegliere gli effetti da collocare negli slot di insert dei canali FX. Infine, nel canale master le funzioni aggiuntive mostrano 4 slot di effetti insert di tipo master con i relativi pulsanti per mostrare le loro interfacce.

304 cap 9

Cliccando una terza volta sul pulsante di figura 295 il mixer subisce un’ultima espansione mostrando le mandate verso un effetto generale di riverberazione e di chorus.

305 cap 9

Infine, il seguente indicatore mostra le risurse impegnate dalla CPU per la gestione dei virtual instrument e degli effetti.

306 cap 9

Il mixer per default è mostrato in un’area sotto la partitura ma è possibile renderlo una finestra indipendente che può essere spostata magari su un secondo monitor. Nel mixer, in alto a sinistra sono presenti due pulsanti piccoli. Quello di sinistra è utilizzato per chiudere il mixer mentre quello di destra per rendere indipendente la finestra. Una volta premuto, il mixer può essere posizionato ove si vuole.

307 cap 9

308 cap 9

Per bloccare nuovamente la finestra del mixer basterà trascinarla verso l’angolo basso sinistro della finestra di Sibelius e rilasciare il mouse quando riapparirà l’area (ora vuota) che lo ospitava in precedenza.

309 cap 9

 

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Notazione computazionale, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...