La finestra Offline Process History
La lezione precedente abbiamo visto come realizzare un processing offline (un inviluppo). Come facciamo a sapere quali processing offline sono applicati ad una clip audio e come facciamo ad annullarli e a ripristinare il file nella versione originale? Per eliminare l’inviluppo appena realizzato sulla clip è vero che possiamo utilizzare le abituali operazioni direttamente nella finestra history selezionando l’ultima operazione effettuata che riporta il nome del processing però non è detto che questa sia sempre l’ultima operazione effettuata. E se volessimo eliminare l’inviluppo dopo aver compiuto altre operazioni che invece non vogliamo toccare?
Per fortuna ogni evento audio ha una speciale history relativa a tutti i processing offline effettuati su di essa e che si chiama Offline Process History. Si seleziona la clip audio e si clicca su Audio/Offline Process History… Si apre la seguente finestra.
Possiamo selezionare il file e cliccare:
- su Remove per cancellarlo (operazione distruttiva per cui occorrerà crearne un’altro se volete riapplicarlo)
- su Deactivate se volete momentaneamente disattivarlo senza eliminarlo (potreste riapplicarlo in qualunque istante premendo il pulsante Activate)
- su Modify per modificare il processing (la funzione di Preview però rimane disabilitata)
- su Replace by per sostituirlo con un altro processing selezionabile dall’elenco presente nel menu sottostante.
Applichiamo all’evento audio un secondo processing scegliendo Fade In da Audio/Process ma questa volta non su tutto l’evento bensì su una porzione iniziale di esso che selezioniamo tramite il Range Selection pertanto prima di applicare il processing effettuate la selezione.
Una volta cliccato sul processing si aprirà al finestra relativa ad esso.
Anche in questo caso possiamo scegliere il tipo di curva da applicare.
Una volta applicato il processing possiamo osservare che nella finestra Offline Process History dell’evento sono ora applicati due processing così come sono presenti due file nella cartella Edits.
Le dimensioni di ognuno dei file nella cartella è calcolata in base alla durata del processing e ai valori di sample rate e bit rate di riferimento nel progetto. Ad esempio il processing Envelope (file Classic Guitar-01) ha la stessa dimensione dell’evento audio cui è applicato perché è stato calcolato su tutta la durata del file mentre il processing Fade In (file Classic Guitar-02) ha una dimensione inferiore in quanto applicato solamente ad una parte iniziale dell’evento.
Il processing può essere applicato ad un evento audio anche direttamente nella finestra pool selezionandolo e scegliendo quale processing applicare dal noto elenco presente in Audio/Processing. Ovviamente l’operazione effettuata in questo modo è applicabile solamente all’intero evento e non ad una porzione di esso. Se la clip è una porzione di una parte audio possiamo applicare il processing direttamente all’interno dell’Audio Part Editor selezionandola ed applicando il processing.
Tagliamo ora l’evento in due clip utilizzando lo strumento forbice.
Selezioniamo una parte della coda della clip di destra (con il range selector) e applichiamo su di essa un processing di Fade Out scegliendo una curva opportuna.
Quando applicate questo processing appare la seguente finestra per scegliere il tipo di azione da compiere.
La questione è semplice. Nel progetto abbiamo due clip che condividono lo stesso processing per cui dobbiamo decidere se questo fade out deve essere applicato solamente alla clip che abbiamo selezionato oppure ad entrambe le clip. Nel primo caso dovremo selezionare New Version mentre nel secondo si clicca su Continue. Scegliete la prima opzione. e osservate il contenuto della finestra pool dopo aver effettuato il processing.
Fate attenzione a non attivare l’opzione Please, don’t ask again perchè altrimenti quando applicherete il processing su clip che condividono uno stesso evento non avrete la possibilità di scegliere. Se per malaugurata sorte avrete applicata l’opzione nessun dramma perchè si potrà riaprire la finestra scegliendo l’opzione Open Options Dialog su On Processing Shared Clips all’interno della sezione Editing/Audio delle Preferences.