Archivi del mese: dicembre 2014

Lezioni di Cubase – 47 (processing audio 12)

Effettuare una selezione sull’evento audio all’interno del sample editor Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come applicare un processing offline su un intero evento o su una parte agendo direttamente nella finestra principale. Applicare i processing offline parzialmente è un’operazione che si … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 1

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un grande interesse verso i sintetizzatori analogici soprattutto di tipo modulare. Sono sempre di più gli utenti che integrano nei loro sistemi di produzione sonora e musicale generatori di suoni di tipo analogico. Tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Lezioni di Sibelius 7 – 24 (il playback: ascoltare le partiture)

Vediamo di capire come funziona la riproduzione musicale delle partiture. A tal fine ci occorre il pannello di trasporto che è posizionato o nel gruppo Trasporto del nastro Riproduci o in maniera indipendente può essere attivato nel gruppo Pannelli del nastro … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 46 (processing audio 11)

Proseguiamo a parlare di Sample Editor. La linea relativa al valore nullo di livello (-oo) è chiamata linea dello Zero Crossing fondamentale per le operazioni di selezione della parte dell’evento oggetto di un processing. E’ anche possibile mostrare altre due linee … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento