Lezioni di Sibelius 7 – 24 (il playback: ascoltare le partiture)

Vediamo di capire come funziona la riproduzione musicale delle partiture. A tal fine ci occorre il pannello di trasporto che è posizionato o nel gruppo Trasporto del nastro Riproduci o in maniera indipendente può essere attivato nel gruppo Pannelli del nastro Vista. In quest’ultimo caso, il pannello di trasporto appare come un elemento indipendente nella partitura.

310 cap 9

311 cap 9

312 cap 9

Per avviare la riproduzione musicale possiamo cliccare sul pulsante del Play oppure preme la Barra spaziatrice: lo zoom della partitura cambia e la barra del playback (quella verticale verde) si sposta per seguire la riproduzione indicandone la posizione istantanea.

313 cap 9

Contemporaneamente il pannello di trasporto ci mostra la posizione sia in tempo standard (00:‘00’.32 nel nostro esempio) che musicale (misura 11 beat 3) ed anche la velocità di esecuzione del metronomo. Sotto i pulsanti del trasporto, una lunga barra orizzontale sulla quale è presente un piccolo cursore rettangolare dà un’indicazione della posizione della barra rispetto all’inizio e alla fine della partitura.

314 cap 9

Si può variare la velocità del metronomo agendo sul piccolo cursore che si trova a destra dell’indicazione di velocità: mantenendolo centrale si rispetterà la velocità indicata in partitura mentre spostandolo a destra la si aumenterà, mentre a sinistra la si diminuirà,

315 cap 9

Per fermare la riproduzione premete il pulsante di Stop oppure nuovamente la Barra spaziatrice. Per riprendere nuovamente la riproduzione, dallo stesso punto, ripremete la Barra. Per riportare indietro il playback potete agire direttamente sulla barra posizionata sotto i pulsanti del trasporto riportando indietro il piccolo cursore oppure premete sul primo pulsante a sinistra. La linea del playback si riposiziona subito dopo l’indicazione metrica.

316 cap 9

Per modificare invece il livello di zoom durante il playback aprite le Preferenze e andate nella sezione Posizione partitura.

317 cap 9

Nel riquadro Durante Playback e Flexi-time ci sono tre caselle che consentono di attivare altrettante opzioni:

  1. la prima, Segui la linea del playback, permette all’utente di visualizzare sempre la sezione della partitura istantanea alla riproduzione musicale;
  2. la seconda, Nascondi finestre strumenti non necessarie, consente di nascondere durante il playback le finestra degli strumenti utilizzati (Mixer, Tastierino, ecc.) che non sono necessari per la riproduzione musicale;
  3. l’ultima, Usa zoom diverso, è utilizzata per regolare appunto il livello di zoom preferito. Personalmente preferisco mantenere quello utilizzato per scrivere la partitura pertanto, se anche voi volete effettuare questa scelta, selezionate il valore Dimensione attuale nel menu a tendina.

318 cap 9

Se si vuole mantenere la dimensione della partitura invariata durante l’esecuzione potete anche disattivare l’opzione stessa.

Sempre nelle Preferenze è presente anche la sezione Playback che offre altre impostazioni molto importanti.

319 cap 9

La sezione Configurazione Playback di Default contiene l’opzione per caricare la configurazione di playback da utilizzare. Quando è disabilitata, Sibelius utilizza l’ultima configurazione  caricata nel precedente progetto ma, come vedremo nel prossimo capitolo, è possibile salvarne differenti e pertanto si può poi scegliere di definirne una di default.

Quando si carica un file scritto da altri o che prevede una configurazione playback differente (ricordatevi sempre che quando salvate le partiture, vengono salvati anche i dati relativi alla configurazione playback) Sibelius può proporvi le opzioni contenute nella sezione Aprire i file ovvero:

  1. farvi scegliere se mantenere la vostra configurazione attuale o cambiarla con quella nuova (normalmente è l’opzione consigliata e fortunatamente quella impostata di default);
  2. cambiarla sempre a quella del nuovo file;
  3. lasciare sempre la configurazione utilizzata.

La sezione Opzioni player esempi (c’è un errore nella traduzione in italiano, esempi in realtà dovrebbe essere sostituito con sample) contiene le opzioni (attivate di default) per caricare immediatamente i suoni e per riutilizzare quelli già caricati nei sample player utilizzati.

Nella sezione Opzioni Sibelius Player si può decidere il numero massimo dei canali che possono essere caricati (se si ha fino a 2 GB di RAM lasciare il valore di 64 altrimenti utilizzare il valore 128), se utilizzare il reverbero a convoluzione e caricare i nuovi suoni quando si passa da una partitura all’altra. Nonostante il nuovo Sibelius Player comunque si può ancora utilizzare il Kontakt player e pertanto nella sezione Kontakt e Kontakt Player è presente l’opzione per consentire l’utilizzo dei sound set manuali. Quando si cercano i suoni nelle librerie si può scegliere, nella sezione Display, di visualizzare il nome delle patch sonore (scelta di default) o i Sound ID. Nella sezione Condivisione Slot e Canale si può o no:

  1. utilizzare lo stesso slot (rack) per i righi musicali degli strumenti a tastiera (ovvero evitare di utilizzare uno slot per il rigo superiore ed uno per quello inferiore);
  2. utilizzare lo stesso slot per gli strumenti musicali simili o affini;
  3. utilizzare suoni diversi per strumenti identici;
  4. assegnare automaticamente uno slot per il click del metronomo.

Non dobbiamo mai dimenticare che tutto il motore dietro il playback è basato sul protocollo MIDI e pertanto, nella sezione Messaggi MIDI, è possibile inviare messaggi e convertire dei valori di velocity direttamente in valori di dinamica.

Torniamo alla partitura e alle funzioni del playback. E’ possibile iniziare la riproduzione musicale da un qualsiasi punto. Ad esempio dal primo quarto della misura 4 avendo selezionato la nota RE semiminima sul rigo di oboe,

320 cap 9

Per avviare il playback premete il tasto [P]. La linea playback  si sposterà sulla nota selezionata e inizierà la riproduzione.

321 cap 9

Se invece volete ascoltare solamente alcuni strumenti si può agire in due modi: semplicemente, andando nella finestra Mixer e mettendo in Mute gli strumenti che non si vuole ascoltare oppure in Solo quelli da sentire. Proviamo ad ascoltare solamente le parti dei violini (1 e 2). Dovremo metterli in Solo oppure mettere in Mute gli altri, così come mostrato nella figura successiva.

322 cap 9

Esiste un’altra possibilità. Per ascoltare un solo rigo si può selezionare una sua misura in partitura ed avviare il playback. Ad esempio, per ascoltare solamente il rigo dell’oboe selezionate la prima misura del rigo e premete la Barra spaziatrice per ascoltare.

323 cap 9

Se invece volete ascoltare più strumenti dovete selezionare contemporaneamente le loro misure. Se gli strumenti sono consecutivi, basterà estendere la selezione premendo con Shift+click sul rigo più in basso che fa parte della selezione.

324 cap 9

Se invece gli strumenti non sono consecutivi occorre selezionare le loro misure con la combinazione di tasti Ctrl+click (Pc), Cmd+click (Apple). Ad esempio, se volete ascoltare insieme il Violino 1 e la Viola, dopo aver selezionato la prima misura del Violino 1, selezionate quella della Viola utilizzando la combinazione di tasti che abbiamo appena detto.

325 cap 9

Per regolare i volumi di ascolto dovete utilizzare gli appositi fader del mixer.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Notazione computazionale, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...