Effettuare una selezione sull’evento audio all’interno del sample editor
Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come applicare un processing offline su un intero evento o su una parte agendo direttamente nella finestra principale. Applicare i processing offline parzialmente è un’operazione che si effettua soprattutto utilizzando il sample editor. Per compiere una selezione all’interno dell’evento si utilizza anche in questo caso il range selection che è presente nella barra degli strumenti dell’editor.
Una volta selezionato lo strumento si punta con il mouse sulla parte iniziale della selezione, si trascina il mouse (tenendo premuto il pulsante sinistro) fino alla fine della selezione e si rilascia a questo punto il pulsante premuto del mouse. La selezione nella finestra principale viene evidenziata con un’area più scura.
Nella Overview line la selezione è evidenziata con un’area più scura interna all’area che evidenzia la parte dell’evento mostrato nell’editor.
Nella Info line possiamo avere informazioni sulla selezione effettuata leggendo i valori all’interno del riquadro Selection.
Nel riquadro possiamo leggere che la selezione effettuata ha una lunghezza complessiva pari a 23,105 secondi iniziando a 13,366 secondi e terminando a 36,472 secondi. Ovviamente il riferimento temporale si basa sull’unità di misura del righello nell’editor. Provate ad effettuare una selezione.
Abbiamo già spiegato quanto sia fondamentale operare i tagli sui punti a zero crossing per cui potrete immaginare come occorre effettuare una selezione tenendo conto che i punti iniziale e finale della selezione devono essere sulla posizione dello zero crossing. E’ molto difficile se non impossibile effettuare una selezione liberamente iniziando e finendo su un punto a zero crossing. Consideriamo il seguente esempio che mostra una piccola selezione effettuata.
Se effettuassimo uno zoom sul punto iniziale della selezione noteremmo come questo non si trovi nella posizione dello zero crossing così come il punto finale.
Questo risultato avviene quasi sempre quando si effettua una selezione libera utilizzando valori di zoom molto alti. Per fortuna possiamo vincolare la selezione solamente ai punti di zero crossing abilitando una griglia che riconosce solamente i punti della forma d’onda che passano per quel livello. La griglia si abilita attivando il pulsante Snap to Zero Crossing che si trova sulla barra degli strumenti dell’editor.
Quando si abilita questa funzione è possibile iniziare o finire una selezione esclusivamente su un punto di zero crossing.
Una volta che abbiamo effettuato una selezione possiamo modificarla, ampliandola o riducendola (spostando manualmente i punti iniziali e finali). Provate a farlo. E’ possibile anche effettuare la selezione (o modificarla) utilizzando la sezione Range nell’Inspector dell’editor.
In questa sezione possiamo inserire o modificare i valori per tutti i campi (Start, End, Length). Il menu Select contiene delle opzioni per la selezione.
Scegliendo Select All la selezione abbraccerà tutto l’evento mentre scegliendo Select None sarà cancellata. Posizionando i locatori destro e sinistro su una parte dell’evento attivando Select in Loop si viene a creare una selezione tra i due locatori.
Effettuata una selezione se scegliamo Locators to Selection i locatori L, R si posizioneranno all’inizio e alla fine della selezione.
Scegliendo la voce Locate Selection il cursore progetto si posizionerà sull’inizio della selezione. Annullate qualunque selezione effettuata e posizionate il cursore in un punto a piacere.
Se scegliete Edit/Select/From Start to Cursor verrà creata una selezione dall’inizio dell’evento fino alla posizione del cursore.
Se invece scegliete Edit/Select/Form Cursor to End la selezione avverrà tra il cursore e la fine dell’evento.
Posizionato il cursore un pò più indietro rispetto la selezione effettuata, scegliendo Edit/Select/Left Selection Side to Cursor (utilizzando il punto iniziale della selezione viene spostato sulla posizione del cursore.
Effettuata una selezione all’interno dell’evento e posizionando il cursore oltre il punto finale della selezione, scegliendo Edit/Select/Right Selection Side to Cursor il punto finale dell’area selezionata viene portato sul cursore progetto.
Nella sezione Range è anche presente il menu Zoom per offre le stesse funzioni viste in precedenza.
Effettuata una selezione scegliendo Zoom to Selection la selezione occuperà tutta l’area visualizzata nel grande riquadro centrale.