Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 2

Dopo aver visto nella prima puntata la splendida emulazione del Wurlitzer da parte di Arturia, continuiamo ad esplorare la suite V Collection 4 occupandoci del Vox Continental V.

048

E’ un’emulazione di un organo elettronico, strumento musicale il cui capostipite è sicuramente il Telharmonium inventato nel 1897 da Thaddeus Cahill. Il software di Arturia si è indirizzato verso uno strumento musicale sviluppato dalla compagnia inglese JMI (Jennings Musical Instrument), fondata da Thomas Walter Jennings, che nel 1950 cominciò a produrre organi elettronici. Il primo modello di organo elettronico sviluppato dalla JMI fu l’UniVOX tra il 1951 e il 1952.

049

fonte

Vedremo la sua virtualizzazione, realizzata da SonicCouture all’interno del prodotto The Attic, in una prossima puntata. Qui un’immagine del prodotto virtuale

050

Nel 1962 venne prodotto il primo organo Vox Continental. Venne realizzato in due versioni: con una sola tastiera, e con due tastiere (modello chiamato Vox Continental II). In questi link potete approfondire le notizie storiche sull’organo Vox Continental (link1, link2).

051

modello con una sola tastiera, fonte

052

modello con due tastiere, fonte

Venne prodotto in diversi modelli:
Continental (tastiera singola)
Super Continental (doppia tastiera)
Jaguar (pulsanti al posto delle classiche drawbars)
Corinthians (simile al Jaguar)
Baroque (dotato di amplificatore e monitor)
300 (il più evoluto costituito da un Continental nella tastiera inferiore e un Continental espanso dotato di drawbars nella tastiera superiore).

Nel 1967 Tom Jennings fondò la Jennings Electronic Instruments (JEI) che realizzò organi elettronici basati sul Continental 300 con l’aggiunta di più drawbars sulla tastiera superiore, di una sezione percussiva e di un tremolo e un riverbero.

Il suono di quest’organo caratterizzò moltissime produzioni inglesi ed americane tra gli anni ’60 e ’70:

1964 The AnimalsThe House of Rising Sun

1965 The Zombies – Woman

1965 The BeatlesIn Down

1967 The DoorsLight My Fire

1968 Velvet UndergroundSister Ray

 Anche nel caso del Vox Continental, Arturia ha utilizzato la sintesi per modelli fisici per la riproduzione fedele dei timbri originali.

Una volta istallato e autorizzato, per iniziare ad utilizzare il Vox occorre definire le caratteristiche audio per l’uscita e il controller MIDI da utilizzare per suonarlo attraverso la finestra Audio MIDI Settings che si apre dalle preferenze.

053

L’interfaccia è costituita da due tastiere più una pedaliera che si visualizza cliccando sul pulsante pedal.

054

L’ultimo pulsante sulla barra degli strumenti, chiamato PREF, apre un’utile finestra dove è possibile assegnare canali MIDI differenti alle tre tastiere, designare gli split point tra le tastiere, impostare delle Octave Shift.

Schermata 01-2457025 alle 16.41.24

056

L’ultimo pulsante consente di scegliere uno dei due colori possibili, il rosso (impostato di default) e il grigio.

057

Lo strumento virtuale viene fornito con moltissimi preset organizzati in banchi, type e preset selezionabili dalla barra degli strumenti.

058

I preset realizzati dall’utente possono essere salvati agendo su uno dei due pulsanti di salvataggio presenti a sinistra del pulsante di selezione dei banchi. E’ possibile esportare o importare dei banchi interi di suoni utilizzando i seguenti pulsanti presenti nella barra degli strumenti.

Schermata 01-2457025 alle 16.52.08

Cliccando sul pulsante EXT (presente sempre nella barra degli strumenti) vengono aggiunte delle drawbars e alcuni pulsante (tremolo, la sezione percussiva) per le due tastiere musicali.

060

061

Queste sono le caratteristiche delle tre tastiere nella configurazione standard e in quella espansa:

tastiera superiore

Schermata 01-2457025 alle 17.00.34

tastiera inferiore

Schermata 01-2457025 alle 17.00.45

pedaliera

Schermata 01-2457025 alle 17.00.59

Queste sono le definizioni date nel manuale:

Schermata 01-2457025 alle 17.04.29

Cliccando sul pulsante Open la parte superiore dello strumento si apre per mostrare alcune caratteristiche importanti.

066

067

Grazie a questa sezione è possibile scegliere l’engine type (VOX o Jennings), il tipo di riverbero, impostare la profondità e la velocità di tremolo e vibrato, aggiungere o rimuovere del rumore in sottofondo, regolare l’accordatura degli ottave dividers, rendere lo strumento più “antico” grazie al controllo Key Contact Age.

Lo strumento possiede un riverbero a convoluzione costruito tramite gli IR (impulse response) di tre differenti modelli si spring reverb: lo Spring King, il RV-1 e il RV-2. Cliccando sul nome del preset di riverbero in utilizzo compare la lista di quelli disponibili.

068

Attraverso il pulsante DIRECT possiamo decidere se inserire nel routing di uscita un Leslie o un amplificatore da chitarra.

069

070

071

Accanto alla pedaliera è presente un pedale (swell pedal) per controllare il volume e può essere anche utilizzato per controllare un valore di un cc MIDI.

072

In basso è presente un menu chiamato FX Slot grazie al quale possiamo selezionare un effetto da aggiungere al routing.

073

074

Per la gestione MIDI abbiamo un’intera sezione sulla barra degli strumenti. Possiamo decidere il canale di assegnazione cliccando sul pulsante che mostra l’indicazione ALL che consente allo strumento di ricevere su tutti i canali MIDI.

075

Aprendo il menu MIDI è possibile creare una configurazione in grado di gestire i vari parametri dello strumento con diversi controlli esterni attraverso fader e manopole.

076

La configurazione viene creata cliccando sul pulsante MIDI. Tutti i parametri gestiti tramite drawbar, pulsanti, manopole si colorano di viola.

077

Per assegnare il parametro ad un messaggio MIDI basta cliccare su di esso per far comparire la finestra di assegnazione.

078

Sulla destra delle drawbars sopra la tastiera superiore è presente la sezione MIDI Mode costituita da cinque pulsanti e costituisce un metodo veloce per passare da una performance multicanale ad una a canale singolo quando si utilizza un controller MIDI a tastiera esterno.

079

E’ chiaro che occorre impostare la ricezione MIDI su All nel menu visto poco fa.

Il pulsante MULTI consente di impostare un canale MIDI differente per le due tastiere manuali e per la pedaliera. I canali MIDI vengono scelti all’interno della finestra che compare cliccando sul pulsante PREF.

Il pulsante SPLIT non tiene conto del canale MIDI relativamente alle note suonate sulle tre tastiere ma dei valori di split impostati sempre all’interno della finestra che compare cliccando sul pulsante PREF.

Il pulsante BASS fa in modo che lo strumento risponde solamente sulla pedaliera così come i pulsanti LOWER ed UPPER abiliteranno solo la tastiera manuale inferiore o superiore.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Musica Elettronica, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...