Archivi del mese: febbraio 2015

Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (sesta parte)

Nella costruzione di una libreria sonora abbiamo visto nei precedenti articoli (puntata uno) come realizzare mappature ed utilizzare i gruppi. Non abbiamo ancora esaurito l’argomento in quanto manca il caso di gruppi basati sui cosiddetti round robin. E’ noto che suonando … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Sound Designing | Contrassegnato , | 9 commenti

Orchestrazione Virtuale: gestire parti MIDI che sono collegate a virtual instrument che utilizzano i canali MIDI per la gestione delle articolazioni (patch)

Nella realizzazione di progetti che prevedono la programmazione MIDI al fine di realizzare orchestrazioni virtuali possiamo utilizzare librerie sonore che consentono di utilizzare le diverse articolazioni (legato, sustain, spiccato, ecc.) attraverso i keyswitch (come avviene ad esempio con la Vienna) … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 49 (processing audio 14)

I marker di inizio e fine evento, lo snap point di un evento nel sample editor L’evento nel sample editor presenta tre indicatori: event start, event end: indicano rispettivamente l’inizio e la fine della clip contenente l’evento, visualizzate nel sample … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento