Inserire zone di silenzio all’interno dell’evento nel sample editor
Può capitare di inserire delle aree di silenzio all’interno di un evento. Occorre distinguere anche qui due casi: la sostituzione di parte dell’evento con il silenzio oppure l’aggiunta di aree di silenzio per dividere due zone contigue di audio. Se volessimo inserire del silenzio in modo da separare l’audio dell’evento in due blocchi facenti però ancora parte dell’evento stesso, occorre effettuare una selezione di lunghezza pari alla durata del silenzio da inserire. Ecco un esempio.
Per inserire il silenzio scegliamo Edit/Range/Insert Silence (o premiamo la scorciatoia [shift]+[ctrl]+[E] (pc) [shift]+[cmd]+[E] (apple)) oppure scegliamo l’omonima voce dal sottomenu Edit della sezione Process nell’Inspector dell’editor.
Una volta scelta la funzione nell’area selezionata viene inserito il silenzio (tutto a zero crossing) e il contenuto audio dell’evento che si trovava a partire dall’inizio della selezione viene spostato a destra per lasciare lo spazio vuoto.
Se invece si vuole sostituire l’audio presente nella selezione con il silenzio occorre effettuare un processing: selezioniamo l’area e scegliamo Audio/Process/Silence o l’omonima voce nel sottomenu Select Process della sezione Process dell’Inspector.
L’audio all’interno della selezione viene sostituito con un’area equivalente in silenzio.
Il processing appena effettuato compare ovviamente nell’elenco dei processing offline della clip così come possiamo verificando scegliendo Audio/Offline Process History…
Nota: occorre fare attenzione all’inserimento di aree di silenzio in quanto sono prive dell’ambiente di registrazione che compare quando nella registrazione ci sono momenti in cui nessuno suona. Se dovete inserire aree di “silenzio” ma con la presenza del “rumore” dell’ambiente occorre trovare una zona in silenzio all’interno dell’evento, selezionarla e copiarla nel punto in cui si vuole inserire questo breve momento.