Archivi del mese: aprile 2015

Lezioni di Cubase – 54 (processing audio 19)

Processing nel Sample Editor lavorando con una risoluzione al singolo campione In un evento audio potrebbero essere presenti dei click o drop localizzati su pochi campioni, dovuti a spike di CPU oppure ad esempio all’acquisizione di materiale audio da vinili … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 53 (processing audio 18)

Processing offline processing Normalize realizza un’amplificazione dell’evento selezionato evitando però di creare un clipping. Ad esempio vediamo la seguente selezione. Selezioniamo il processing Normalize (dal menu Audio o dal’Inspector dell’Editor) si apre la seguente finestra.

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (settima parte)

Il WAVE Editor di Kontakt (prima parte) Nella creazione delle sound library è importante avere a disposizioni funzioni per la realizzazioni di processing sui vari sample. Il Wave editor in Kontakt assolve al seguente compito e consente di intervenire sui campioni … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Sound Designing | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 22

Settima di 2° e 3° specie L’accordo di settima di seconda specie (fondamentale, terza minore, quinta giusta, settima minore) si trova sui gradi: II, III, VI della scala maggiore, I, IV, V della scala minore naturale IV della scala minore … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 3 commenti

Lezioni di Cubase – 52 (processing audio 17)

Creare le Regioni per l’evento presente nel sample editor L’evento audio può contenere al suo interno uno o più parti classificate come Regioni che possono essere modificate e utilizzate anche in maniera indipendente su altre tracce o su altre clip … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 1 (installare e attivare la licenza)

Il mondo delle tecnologie musicali offre oggi infinite possibilità per manipolare gli oggetti sonori numerici. Il Sound Designing è quell’universo infinito che consente ad un musicista, un informatico oltre ovviamente ad un sound designer, di creare i timbri e i … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il padre dei sintetizzatori digitali

Traduzione in italiano a cura di Silvio Relandini dell’articolo The Father of the Digital Synthesizer scritto da Zachary Crockett. “Ero consapevole che probabilmente sono stato la prima persona ad aver ascoltato questi suoni e che era qualcosa di musicale che non … Continua a leggere

Pubblicato in Computer Music, Storia | Contrassegnato , , | 1 commento

Viaggio nel mondo dei synth Virtual Analog – puntata 4

L’articolo di oggi è dedicato al virtual instrument SOLINA V realizzato dalla società francese Arturia e che appartiene a quella gamma di strumenti musicali elettronica che negli anni ’70 vennero sviluppati per offrire ai tastieristi suoni di emulazione degli strings (archi). … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento