Lezioni di Cubase – 52 (processing audio 17)

Creare le Regioni per l’evento presente nel sample editor

L’evento audio può contenere al suo interno uno o più parti classificate come Regioni che possono essere modificate e utilizzate anche in maniera indipendente su altre tracce o su altre clip nelle operazioni di editing e/o di processing. Per creare una regione occorre effettuare prima una selezione nel sample editor.

723 lez 15

Poichè la regione costituisce un elemento importante è bene effettuare la selezione nella porzione di audio giusta occorrente e pertanto è necessario lavorare a livelli di zoom adeguati. Poichè potrebbe succedere di perderci la selezione effettuata (cliccando per errore in un’altra parte) e non essendoci un undo per recuperare la selezione effettuata, suggerisco sempre di collocari i locatori L,R sulla selezione effettuata (premendo [P]) per memorizzare così l’area selezionata.

724 lez 15

In tal caso, se dovessimo perdere la selezione possiamo ricollocarla nell’area di loop individuata dai due locatori L, R scegliendo Edit/Select/In loop.

725 lez 15

Collocate il cursore progetto nella posizione del locatore L (premendo il tasto corrispondente sul transport panel oppure il tasto [1] sul tastierino numerico della tastiera alfanumerica) ed aumentate il fattore di zoom fin quanto basta.

726 lez 15

A questo punto si può correggere l’inizio della selezione portandolo a ridosso dell’audio effettivo e premendo poi nuovamente [P] per ricalcolare l’area individuata dai locatori L,R.

727 lez 15

La stessa operazione deve essere effettuata anche per la parte finale della selezione localizzata sul locatore R.

728 lez 15

729 lez 15

Completata la selezione si abilita il pulsante Show Regions collocato sulla barra degli strumenti dell’editor.

730 lez 15

Abilitato il pulsante, sulla destra nella finestra dell’editor compare un riquadro dove saranno elencate e gestite le regioni via via create.

731 lez 15

Per creare una regione sulla selezione effettuata si clicca sul pulsante Add Region collocato sopra il riquadro oppure si seleziona Audio/Advanced/Event or Range as Region.

732 lez 15

La regione compare nell’elenco ed ha il nome di default Region 1 (che ovviamente si può modificare).

733 lez 15

Allargando il riquadro compaiono tutti i campi di descrizione.

734 lez 15

Description mostra il nome della regione. Start, End rispettivamente indicano l’inizio e la fine dell’area individuata dalla regione. Snap Point mostra il marker snap region point uguale a quello visto per l’evento audio. Ogni regione creata ha il suo snap point. Nella finestra, la regione è individuata da un’area più scura e presenta i due marker di start e di end.

735 lez 15

Una volta creata la regione possiamo modificarne la lunghezza agendo direttamente sui valori nei riquadri oppure trascinando manualmente i due marker nel riquadro centrale. Spostiamo il cursore progetto in un’altra zona e cliccate (una volta) sul nome della regione appena creata. Possiamo osservare che nel riquadro centrale ora compare per intero la regione stessa, con un fattore di zoom sufficiente a far riempire l’intero riquadro solamente dell’area costituente la regione.

736 lez 15

Per ascoltare esclusivamente la regione selezionata occorre cliccare sul pulsante Play Region (il quarto da sinistra con il simbolo del playback). Se è stato attivato anche il pulsante del loop sulla barra degli strumenti dell’editor la regione viene riprodotta ripetutamente fintanto che il loop rimane attivo.

La regione creata compare anche nella finestra pool all’interno dell’evento audio cui è associata. Nella colonna Info possiamo leggerne i punti di Start e di End.

737 lez 15

La regione può essere copiata (costituendo una nuova clip) in una posizione qualunque nella finestra project ovviamente all’interno di una traccia audio. Possiamo effettuare quasta operazione copiando la regione dalla finestra pool ed incollandola sulla traccia selezionata alla posizione del cursore progetto oppure trascinandola direttamente dalla pool alla posizione sulla traccia o anche scegliendo Media/Insert into Project/At Cursor.

738 lez 15

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...