Processing offline
processing Normalize realizza un’amplificazione dell’evento selezionato evitando però di creare un clipping. Ad esempio vediamo la seguente selezione.
Selezioniamo il processing Normalize (dal menu Audio o dal’Inspector dell’Editor) si apre la seguente finestra.
Nel riquadro Maximum si indica il massimo livello che deve avere la parte di evento presente in selezione. L’algoritmo che effettua il calcolo è complesso: si inizia con l’analisi dell’audio interessato al processing per leggere il picco di livello dopodiché si effettua una sottrazione con il valore indicato nel riquadro Maximum (impostabile da un minimo di -50 dB ad un massimo di 0 dB). Il risultato ottenuto è utilizzato per incrementare il segnale in modo da livellare zone di basso volume. Ad esempio, scegliendo il valore -4.00 dB e premendo Process possiamo vedere il risultato tra prima e dopo (immagini seguenti) l’applicazione del processing.
Personalmente non sono un amante di questo processing e consiglio sempre i miei allievi di applicarlo con grande coscienza e moderazione soprattutto se si sta lavorando ad una produzione di musica acustica per non penalizzare l’espressività e la dinamica dell’esecuzione musicale.
Alcuni processing hanno un effetto particolare nel sound designing. Ad esempio effettuiamo una selezione di una parte dell’evento e copiamo la selezione effettuata nella clipboard.
Spostiamo l’area di selezione su un’altra parte dell’evento.
L’audio copiato può essere missato con quello della selezione nuova. Scegliamo il processing Merge Clipboard la cui finestra presenta le seguenti opzioni.
Il missaggio comincia dall’inizio della selezione ed è possibile stabilire il rapporto tra il livello dell’audio selezionato (indicato con Orig.) e quello copiato nella clipboard (indicato con Copy) agendo sul fader orizzontale denominato Sources mix. Provate ad impostare un Sources mix pari al 50% ed ascoltate il risultato premendo su Preview. Quello che ascolterete è un audio costituito dall’audio della selezione più quello copiato con un livello pari a 50% per ciascuno. Cliccando su Process sulla selezione effettuata l’audio originale verrà sostituito con quello ottenuto missandolo insieme all’audio copiato nella clipboard. Provate a farlo.
Nella realizzazione di una ripresa stereofonica che genera un file audio stereo, anche se raramente, può accadere di avere a che fare con la correzione di errori nella ripresa che possono portare ad avere l’inversione della fase (180°) per uno o entrambi i canali costituenti il file stereo. Per correggere questa inversione si può utilizzare il processing Phase Reverse.
La finestra presenta il menu Phase Reverse on dal quale possiamo scegliere tre opzioni.
- All Channels per invertire di fase sia il canale sinistro che quello destro dell’audio selezionato,
- Left Channel per invertire la fase del canale sinistro,
- Right Channel per invertire la fase del canale destro.
Effettuiamo una nuova selezione come ad esempio nella figura.
Se selezioniamo il processing Reverse si ottiene l’inversione dell’audio selezionato che produce in ascolto l’effetto generato dalla lettura al contrario effettuata sulla selezione.
Effettuiamo ora la seguente selezione in una zona silenziosa di un file dove sono presenti dei rumori.
Selezioniamo ora Audio/Statistics per avere informazioni sulla selezione effettuata.
Come possiamo osservare, questa tipologia di rumore ha un picco massimo pari a -19.86 dB. Impostiamo ora nuovamente la selezione sul loop individuato dai locatori L, R.
Apriamo il processing Noise Gate che presenta la seguente funzione.
Il processing effettua un’analisi dell’audio selezionato e se trova zone che presentano un livello al di sotto di quello specificato nel riquadro Threshold (soglia) le sostituisce con altrettante zone di silenzio (zero crossing). L’Attack Time indica il tempo impiegato per applicare il processing. il Min. Opening Time è il tempo minimo di apertura del gate che regola il processing: se il gate si apre e si chiude molto spesso quando si applica il processing occorre aumentare questo valore. Il Release Time è il tempo impiegato al gate per chiudersi completamente quando il livello audio scende sotto quello indicato dalla soglia. Poichè il livello di picco dei rumori analizzato in precedenza è pari a -19.86 provate ad impostare come valore di soglia -19.50 dB (come mostrato in figura) ed ascoltate il risultato. Se il risultato vi soddisfa cliccate su Process. Il processing come potete osservare ha rimosso tutte le zone con i rumori.
Occorre fare molta attenzione quando si effettua questo tipo di processing perchè si potrebbero penalizzare gli attacchi e i rilasci dei suoni come possiamo osservare nell’immagine seguente (a: risultato del processing; b: audio originale).