Processing nel Sample Editor lavorando con una risoluzione al singolo campione
In un evento audio potrebbero essere presenti dei click o drop localizzati su pochi campioni, dovuti a spike di CPU oppure ad esempio all’acquisizione di materiale audio da vinili che hanno polvere nei solchi. Sul mercato esistono software house che producono plugin (chiamati DeClick oppure XClick) preposti alla rimozione di questi fastidiosi elementi ma è anche possibile effettuare l’operazione di correzione manualmente, soprattutto per quei click molto pronunciati, lavorando alla risoluzione di zoom del campione all’interno del sample editor. Vediamo come fare. Consideriamo la seguente figura che mostra una traccia stereo di un file musicale acquisito da un vinile molto rovinato.
Intorno ai 3 secondi è presente un grosso click come possiamo constatare aprendo il sample editor ed effettuando uno zoom adeguato per visualizzarlo.
Portiamo il cursore progetto all’altezza del click.
Effettuiamo ora uno zoom fino alla risoluzione del campione.
Come possiamo osservare questo file pur avendo due canali (L, R) in realtà non è puramente un file stereo in quanto i due canali sono identici quindi molto probabilmente l’acquisizione è stata fatta mono e poi trasformata in un doppio canale. Comunque sia, sfrutteremo questo errore per compiere un’operazione in più, molto utile. Per la rimozione di questi due click (uno per ogni canale) possiamo agire nel seguente modo: correggere quello del canale sinistro e poi copiare la selezione sul canale destro sfruttando uno dei processing visti nei precedenti paragrafi. Andiamo con ordine. Lo strumento di correzione da utilizzare è la matita presente nella barra degli strumenti dell’editor.
Prima di agire però creiamo una regione della lunghezza pari al click secondo le modalità viste nelle lezioni precedenti e disattivando la funzione di selezione automatica a zero crossing presente sulla barra degli strumenti dell’editor in quanto dobbiamo effettuare una selezione a partire da punti che non sono a zero crossing.
Disattivata la funzione creiamo la regione. Fate attenzione perchè una regione per essere creata necessita almeno di 176 campioni per cui sarà necessariamente più grande dell’area di correzione dei click.
Il motivo per cui abbiamo creato una regione e che una volta corretto il click copieremo il canale sinistro sul destro (limitatamente alla regione) utilizzando il processing Stereo Flip. Creata la regione torniamo ad uno zoom sul campione nei pressi del click.
Una volta selezionata la matita si corregge il click cliccando sui campioni da correggere agendo o uno ad uno oppure tenendo premuto il clic del mouse e trascinando come a disegnare una nuova curva per i campioni. All’inizio l’operazione sarà complicata (bisognerà prenderci la mano) per cui è bene fare diversi tentativi e se sbagliamo annulleremo l’operazione per riprovare. Cerchiamo di creare una continuità tra il campione prima della correzione e quello subito dopo. Alla fine dovremmo avere una situazione simile a quella mostrata nella figura seguente.
Effettuata la correzione selezioniamo ora la regione cliccando sul pulsante appropriato sulla piccola barra degli strumenti del riquadro dedicato alle regioni e già visto in una lezione precedente.
Scegliamo il processing Stereo flip e nella sua finestra scegliamo Left to Stereo per il menu Mode dato che dobbiamo copiare il canale L su quello R.
Effettuato il processing anche il click presente sul canale R sarà corretto esattamente come è stato fatto per il canale L.
Apriamo la finestra Offline Process History per analizzare i tipi di processing effettuati sulla regione.
Le prime due operazioni sono relative alla correzione effettuata sui campioni all’interno della regione.