Importare un file audio nel progetto
Fino ad ora abbiamo imparato come registrare, editare e processare un evento audio all’interno di un progetto. Tuttavia può capitare anche di lavorare su eventi audio già registrati in altri progetti o presenti negli archivi su HD, DVD, CD. In tal caso vanno importati all’interno del progetto e, se hanno formati, sample rate, bit rate differenti dalle caratteristiche del progetto devono essere riadattati cambiando tali valori. Per importare un file audio nel progetto ci sono diversi modi. Il primo consiste nel selezionare o creare una traccia audio e posizionare il cursore progetto nel punto esatto dove si vuole importarlo.
A questo punto scegliamo File/Import/Audio file. Compare la finestra classica dove possiamo scegliere il file da importare.
Una volta individuato il file nell’angolo destro in basso della finestra sono presenti una serie di comandi per poter ascoltare un’anteprima del file.
Sull’angolo in basso a sinistra invece possiamo leggere le caratteristiche del file audio selezionato.
Nel momento che scegliamo il file e clicchiamo su Apri compare una finestra di opzioni per l’importazione.
Ricordiamo di attivare sempre l’opzione Copy File to Working Directory in modo tale da creare una copia del file da importare che verrà collocata nella cartella Audio della cartella di progetto. Tutti i file importati devono essere copiati, per due motivi: il primo è che se decideremo di eliminarli non cancelleremo il file originale; il secondo è che se il file non viene copiato risulterà essere un file esterno alla cartella progetto come possiamo verificare nella finestra pool nell’immagine seguente.
Il file Snare_05 è stato importato senza attivare l’opzione di copiatura e pertanto risulta esterno (l’indicazione è la X nella colonna Status). Nella info line in basso compare l’indicazione che nel progetto esiste un External File. Se sposteremo il progetto intero su un supporto di archiviazione (un DVD, un HD) il file esterno non verrà copiato e se un giorno il progetto archiviato verrà riaperto comparirà un’immagine che ci avviserà che esiste uno o più missing files (file scomparsi) e saranno dolori.
Se siamo in presenza di uno o più file esterni come dobbiamo comportarci? Per fortuna esiste un metodo semplice per copiare il file successivamente nella cartella progetto. Basta andare nel menu Media e selezionare Prepare archive… Comparirà la seguente finestra:
Selezionando Proceed i file esterni vengono copiati nella cartella Audio. L’avvenuta trasformazione la possiamo leggere nel pool.
Se il file che importiamo ha una Sample Rate o una risoluzione in bit differenti da quelle specificate nelle caratteristiche del progetto occorrerà attivare le caselle Sample Rate e Sample Size per consentire un adeguamento del file alle specifiche del progetto. Se invece le due risoluzione coincidono con quelle del progetto, come nell’esempio mostrato in figura, allora le due caselle non saranno attive. Nel caso in cui si importa un file multicanale (stereo o surround) è possibile dividere i vari canali costituenti il file su altrettante tracce mono attivando la casella Split Channels. Comunque siano le opzioni attivate, una volta che si clicca su OK il file audio importato viene inserito alla posizione del cursore progetto sulla traccia selezionata.
Le preferenze di Cubase offrono alcune opzioni relativamente all’importazione dei file presenti nella sottopagina Audio della pagina Editing.
Quando si importa il file audio si apre appunto la finestra Open Options Dialog. Tuttavia, se volessimo attuare delle scelte precise ed evitare di aprire la finestra, nel menu scegliete Use settings che consentirà abilitazione delle opzioni presenti nella finestra di dialogo e attuabili automaticamente.
Attivando Copy Files to Working Directory i file importati vengono copiati nella sotto cartella Audio della cartella di progetto. Selezionando Convert and Copy to Project if Needed oltre alla copiatura, se i file hanno una sample rate e un numero di bit diversi dalle specifiche di progetto saranno rese conformi ad esse. Attivando Split multi-channels files i file con più di un canale audio saranno divisi su tracce mono ognuna per ogni canale costituente il file.
Si può importare un file audio anche tramite trascinamento dalla scrivania o da una qualunque cartella in una posizione nella finestra project ma in tal caso occorre aver creato prima sempre una traccia audio pronta ad ospitare il file.
Si può importare un file audio anche direttamente nella finestra pool cliccando sul pulsante Import.
La differenza rispetto ai modi visti in precedenza è che in questo caso il file audio non viene posizionato su una traccia nella finestra project ma solamente all’interno del progetto e sisponibile per essere utilizzato successivamente.
Il file Sax neu_05 è stato importato ma non è utilizzato nella finestra project come possiamo verificare nella colonna Used.