Disegnare una manopola da utilizzare in Kontakt (prima parte)
Oltre ad utilizzare i controlli classici forniti da Native Instrument possiamo personalizzare le varie slider, fader, etichette, manopole. Normalmente si utilizza un software di grafica specializzato come Photoshop ma esiste un software freeware per poter disegnare una manopola chiamato JKobMan scaricabile al seguente link.
Una volta acquisito e aperto si possono creare manopole molto complesse aggiungendo dei layer ed intervenendo sui numerosi parametri di controllo. Nell’immagine seguente possiamo vedere un esempio.
Cominciamo con il creare un nuovo progetto per creare una manopola; appare nel seguente aspetto.
Di default vengono creati 3 layer che possiamo utilizzare per aggiungere elementi alla nostra manopola. Una volta selezionato un layer, ad esempio il primo, nel riquadro Primitive possiamo utilizzare il menu Type per scegliere l’elemento da aggiungere in base all’elenco che appare.
Selezioniamo Circle. Una volta scelto il tipo appaiono una serie di parametri per regolarne l’aspetto. Sulla destra compare anche un riquadro per avere una preview.
Nella preview possiamo notare che esistono 5 cerchi verticali. Il motivo è il seguente. Quando si disegna un oggetto come ad esempio una manopola bisogna disegnare tutti gli step che si vogliono utilizzare così ad esempio se la manopola deve rappresentare 50 valori occorre disegnare 50 step della manopola. Questi step vengono orientati orizzontalmente o verticalmente per cui nel primo caso il primo valore che deve rappresentare la manopola è quello nello step 1 a sinistra e l’ultimo è quello dello step 50 a destra, nel secondo caso lo step 1 è il più alto mentre lo step 2 è il più basso. Di default il programma imposta 31 step per la manopola e un preview di 5 step. Possiamo cambiare questi valori selezionando le Preferences.
Nel riquadro centrale compaiono una serie di parametri.
Possiamo cambiare il Preview Frames a 1 e se la manopola deve rappresentare 50 valori dobbiamo inserire tale valore in Render Frames. Ovviamente dopo aver cambiato i parametri il riquadro di preview ci mostra un solo cerchio.
Selezioniamo ancora il Layer 1 e cambiamo colore al cerchio trasformandolo in bianco intervenendo sul tool dei colori che si trova nel riquadro Primitive.
Dopo aver compiuto l’operazione il cerchio risulta essere bianco ma abbiamo perso la preview in quanto anche lo sfondo è di colore bianco.
Le cose sono due: o cambiamo lo sfondo dell’area preview o utilizziamo una base di colore diverso su cui appoggiare la manopola. Nel primo caso basta cambiare il colore dello sfondo direttamente nelle preferences come mostrato ad esempio nell’immagine seguente.
Nel secondo caso si aggiunge un rettangolo come layer (magari utilizzando il layer 2). Seguiamo il primo caso. Selezioniamo ora il Layer 2 e come tipo scegliamo Radial Lines.
Possiamo cambiare l’ordine con cui appaiono i layer. Basta selezionarli e trascinarli verso l’alto o il basso. Ad esempio portiamo il Radial Line (layer 2) prima del Circle (layer 1).
Dopo l’operazione i due oggetti vengono invertiti ed ora è il Radial Line ad essere nel Layer 1. Come possiamo vedere c’è differenza tra piazzare un oggetto in un ordine preciso (la prima immagine prevede il Circle come Layer 1, mentre nel secondo caso come Layer 2).
Diminuiamo la grandezza del cerchio in modo tale che le linee radiali escano un poco da esso. A tal fine selezioniamo il Layer 2 e poi nel riquadro Effects impostiamo al valore 90 il parametro X. Tale operazione riduce il cerchio al 90%.
Cliccando sul pulsante ZOOM IN sopra il riquadro Preview possiamo ingrandire la visualizzazione della manopola.
Cambiamo in bianco il colore delle linee radiali (selezioniamo il Layer 1 e utilizziamo il tool dei colori come abbiamo fatto nel caso del cerchio).
Possiamo assottigliare lo spessore delle linee radiali impostando ad esempio a 5 il parametro Width nel riquadro Primitive.
Aumentiamo il numero delle linee radiali inserendone altre tra quelle già presenti utilizzando però uno spessore ancora più piccolo. A tal fine per prima cosa utilizziamo il Layer 3 per scegliere un altro Radial Lines e portiamolo nella posizione del Layer 2.
Cambiamo i seguenti parametri per questo layer:
- width: 2,00
- Angle step: 22,00
- Color: bianco
Selezioniamo il Layer 3 e poi clicchiamo sul pulsante Add per aggiungere un nuovo layer.
Scegliamo come tipo Metal Circle.
Coloriamola di grigio e creiamo uno spessore agendo sul parametro Emboss nel riquadro Primitive.
Per far comparire le griglie create prima impostiamo al 75% il valore di questo oggetto.
Infine aggiungiamo un elemento che indica la posizione della manopola su uno specifico valore. Aggiungiamo un nuovo layer e scegliamo come tipo Filled Circle.
Coloriamola di grigio chiaro e impostiamo a -38 il valore di Emboss per creare una sorta di profondità.
Riduciamo la dimensione scegliendo 9 come valore del parametro X.
Impostiamo a -27 il parametro X della sezione Offset per spostare il punto nei pressi del bordo.
Dobbiamo dare ora la possibilità all’elemento creato per ultimo di ruotare per cui attiviamo l’opzione Keep Direction nella sezione Rotation e impostiamo tra -90 e 270 il parametro Angle.
Cliccando sul pulsante Test possiamo verificare il funzionamento del tutto.
Dal menu File possiamo salvare la manopola e poi dobbiamo esportarla. Nel caso si lavori con Windows ci chiederà il formato di salvataggio (scegliere .png) mentre nel caso di OSX l’immagine viene salvata direttamente in .png. Per esportare l’immagine scegliamo File/Export image… Nella finestra che appare scegliete un nome e la locazione dove salvarla. L’immagine è ora salvata. Nel prossimo articolo vedremo come utilizzarla all’interno di Kontakt.