La sezione Notepad mostra un’area subito sopra i fader dedicata agli appunti da inserire relativamente alla traccia e al suo canale nel mixer.
Cliccando su una zona dell’area Notepad si apre un riquadro dove è possibile scrivere.
Una volta completato l’inserimento del testo ecco come compare nella sezione notepad.
La sezione appare anche nell’Inspector della traccia.
nfine la sezione Control Room Meter attiva un ampio riquadro sulla destra della finestra mixer.
E’ divisa nella parte dedicata al mixer di Control Room (che vedremo più avanti) e in quella del metering.
Il nome dei canali corrispondono al nome delle tracce cui fanno riferimento e si trovano in basso, sotto i canali all’interno del riquadro che riporta anche il colore assegnato alle tracce nella finestra project.
Nel mixer si può decidere di nascondere tipologie di canali (ad esempio i canali associati alle tracce MIDI oppure tutti i bus di input) oppure decidere di intervenire su canali specifici. Nel primo caso possiamo avvalerci delle impostazioni presenti sul pulsante Channel Types presente nella barra degli strumenti della MixConsole che abbiamo già visto nel paragrafo precedente.
Selezionando il pulsante si apre la finestra che mostra l’elenco delle tipologie di canali visualizzate.
Proviamo a nascondere dal mixer alcuni canali. Ad esempio disattiviamo gli Input Channels, MIDI Channels, Rewire Channels.
Come possiamo vedere, nel nostro progetto non avevamo tracce MIDI e neanche utilizzavamo il protocollo ReWire pertanto questa operazione non ha effettivi risultati visivi ma possiamo osservare che il bus di input è sparito dalla visualizzazione nel mixer. E’ bene sapere che nascondere i canali dal mixer non ne bloccherà l’operatività ma continueranno a funzionare regolarmente.
Per nascondere invece canali singoli si può intervenire dalla sezione visibility del Channel Selector.