Lezioni di Cubase – 60 (routing audio 4)

La traccia cartella

Può tornare comodo realizzare delle tracce cartella dove collocare determinate selezioni di tracce. Scegliamo Project/Add Track/Folder. Nel progetto viene aggiunta una traccia cartella. Presenta un Inspector piuttosto vuoto con pochi pulsanti di operatività e con un riquadro che mostrerà le tracce in essa contenute.

846 lez 17

La traccia è un puro e semplice contenitore che risulta molto comodo quando nel progetto sono presenti molte tracce o quando si vuole classificarle e gestirle in maniera particolare. Facciamo subito un esempio. Pensiamo di collocare tutte le tracce di suoni di percussione all’interno della cartella. Intanto possiamo rinominarla chiamandola ad esempio Percussioni.

847 lez 17

Selezioniamo ora tutte le tracce di batteria e di percussioni.

848 lez 17

Tramite trascinamento del mouse le portiamo fin sopra la traccia cartella e rilasciamo il mouse. Ora tutte le tracce sono all’interno della traccia cartella.

849 lez 17

Nell’area Visibility del Mixer ora è comparsa l’indicazione della traccia cartella.

850 lez 17

Cliccando sul triangolino alla sinistra del nome possiamo chiudere la cartella nascondendo dalla lista l’elenco delle tracce in essa contenute pur continuando ad essere presenti nel mixer.

851 lez 17

Se disabilitiamo l’intera cartella tutte le tracce che contiene vengono nascoste nel mixer.

852 lez 17

853 lez 17

Collocando in solo la traccia cartella automaticamente tutte le tracce in essa contenute si collocano in solo mentre le restanti tracce nel progetto saranno in mute.

854 lez 17

Ovviamente se metteremo in mute la traccia cartella saranno in mute tutte le sue tracce.

855 lez 17

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...