-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: novembre 2015
Lezioni di Sibelius 7 – 27 (utilizzare virtual instruments, parte 3)
Come gestire nel Playback un cambio di articolazione utilizzando un virtual instrument diverso dal Sibelius Player che consente di caricare contemporaneamente più suoni relativi a diverse articolazioni Abbiamo visto che con il Sibelius 7 è stata notevolmente ampliata la libreria … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Orchestrazione Virtuale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, orchestrazione virtuale, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 62 (routing audio 6)
Altre operazioni di gestione nel mixer Nelle versioni precedenti di Cubase il mixer aveva un’impostazione chiamata Narrow/Wide che consentiva di ridurre la larghezza del canale per fare spazio alla visualizzazione di più canali. Nel nuovo mixer questa funzione non è … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
Kontakt: gli script (parte 18)
Utilizzare un editor esterno per la scrittura degli script e collegarlo all’editor interno di Kontakt Per facilitare la scrittura degli script si possono utilizzare degli editor esterni che poi possono essere collegati in maniera automatica con l’editor interno di Kontakt. … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Sound Designing
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 26 (utilizzare virtual instruments, parte 2)
Utilizzo dei plug-in ad emulazione dei processori di effetto E’ possibile aggiungere, oltre alle librerie e ai lettori virtuali, anche plug-in da utilizzare come processori di effetti tramite inserimento sui bus del mixer virtuale oppure in modalità send per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Notazione computazionale, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento