Kontakt: gli script (parte 18)

Utilizzare un editor esterno per la scrittura degli script e collegarlo all’editor interno di Kontakt

Per facilitare la scrittura degli script si possono utilizzare degli editor esterni che poi possono essere collegati in maniera automatica con l’editor interno di Kontakt. Uno dei migliori è quello di Nils Liberg che può essere scaricato al seguente LINK. Una volta scaricato ed aperto offre un’ampia finestra.

178 KSP

Una volta che inseriamo le linee di codice in questo editor possiamo fare in modo che vengano aggiunte in automatico direttamente nello script editor in Kontakt. Vediamo un esempio pratico che svilupperemo in questa lezione ed anche nella prossima.

Creiamo uno strumento in Kontakt dedicato ad uno String Ensemble di cui ho realizzato il seguente wallpaper (per scaricare l’immagine effettuate un clic destro su di essa e salvatela sul vostro desktop).

179 KSP

Approfitteremo di queste due lezioni per vedere anche come inserire degli switch per selezionare una delle 4 articolazioni elencate a sinistra.

Creiamo un nuovo strumento.

180 KSP

Salviamo subito lo strumento creando una cartella sul Desktop.

181 KSP

Per prima cosa creiamo la cartella Resource Container attraverso la Instrument Options come abbiamo visto in precedenti lezioni.

182 KSP

Clicchiamo su Create e nella finestra che appare diamo lo stesso nome dello strumento.

183 KSP

Clicchiamo su Save. Nella finestra che appare subito dopo confermiamo la volonta a voler creare una resource folder.

184 KSP

Subito dopo appare la finestra che conferma la creazione del contenitore che ovviamente è vuoto.

185 KSP

Cliccando su OK possiamo vedere che allo strumento è ora associato un resource container.

186 KSP

Questo è ora il contenuto della cartella dedicata al nostro strumento d’esempio.

187 KSP

Copiamo la wallpaper all’interno della cartella Resources.

188 KSP

Sempre nella finestra Instrument Options scegliamo proprio l’immagine appena copiata come wallpaper per lo strumento.

189 KSP

Chiudendo l’Instrument Edit possiamo vedere che l’immagine è stata caricata.

190 KSP

A questo punto siamo pronti per lavorare allo script che però scriveremo non nell’editor interno di Kontakt ma in quello di Nils. Cominciamo con inserire la callback principale.

191 KSP

Per collegare l’Editor a Kontakt in modo tale da inviare e nuove linee di codice occorre seguire la seguente procedura. Per prima cosa dobbiamo salvare lo script con estensione .txt all’interno della cartella script contenuta nella cartella Resources dello strumento.

192 KSP

Una volta salvato possiamo vedere lo script all’interno della cartella e il suo nome nell’editor Nils.

193 KSP

194 KSP

Apriamo l’Editor Script in Kontakt.

195 KSP

Dal menu Apply from… selezioniamo Resources folder/String Ensemble ovvero stiamo collegando il file creato con l’editor Nils all’editor script in Kontakt.

196 KSP

Appena effettuata la scelta possiamo osservare che il contenuto del file, ovvero le poche linee di codice presente nel file dell’editor Nils, sono ora presenti nello script editor di Kontakt.

197 KSP

Per applicare il tutto osserviamo che la spia che indica l’inserimento di nuove linee di codice (a sinistra del pulsante apply) è ora di colore verde. Cliccando su apply renderemo definitive nell’editor le linee di codice.

La nostra wallpaer ha un’altezza pari a 322 pixel.

198 KSP

Pertanto occorre dimensionare la performance view dell’altezza corretta.

199 KSP

Per trasferire la nuova linea di codice occorre salvare il file nell’editor Nils e poi cliccare sul pulsante con il simbolo del punto esclamativo sulla barra degli strumenti di Kontakt.

200 KSP

Chiudendo l’Edit Instrument possiamo vedere la performance view.

201 KSP

Abbiamo visto come collegare un Editor esterno a quello di Kontakt.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Campionamento, Sound Designing e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...