Lezioni di Sibelius 7 – 26 (utilizzare virtual instruments, parte 2)

Utilizzo dei plug-in ad emulazione dei processori di effetto

E’ possibile aggiungere, oltre alle librerie e ai lettori virtuali, anche plug-in da utilizzare come processori di effetti tramite inserimento sui bus del mixer virtuale oppure in modalità send per gli strumenti virtuali. Ci sono pertanto due tipi di bus:

  1. Effetti Insert Master, per applicare gli effetti al segnale audio complessivo. In totale sono quattro;
  2. Effects send bus, per poter indirizzare uno o più canali degli strumenti virtuali su particolari effetti posizionati sui canali FX1, FX2, FX3, FX4. Ci sono quindi quattro bus ognuno dei quali può caricare due effetti in serie. Questi bus sono post fader.

La configurazione dei bus si effettua nella finestra Dispositivi di Playback che abbiamo visto nel paragrafo precedente. Una volta aperta la finestra occorre selezionare la sezione Effetti che mostra le due tipologie di bus con gli slot per caricare i plug-in.

341 cap 10

Cliccando su uno dei menu a tendina per l’inserimento dei plug-in appare la lista di quelli installati sul computer e quindi disponibili in Sibelius-

342 cap 10

Una volta scelto l’effetto, questo comparirà inserito nello slot relativo al bus selezionato.

343 cap 10

Una volta caricato l’effetto, cliccando sul pulsante Mostra… si potrà visualizzare la finestra che ne mostra l’interfaccia utente dove sono distribuiti i controlli dei vari parametri.

344 cap 10

Ora l’effetto appena inserito è presente sul primo slot di effetti del canale Master.

345 cap 10

Se in seguito installerete dei nuovi plug-in e avrete notato che non compaiono nell’elenco di quelli disponibili, non preoccupatevi ma selezionate il pulsante Opzioni Motore Audio… sempre nella sezione Effetti della finestra Dispositivi Playback.

346 cap 10

Si aprirà l’omonima finestra che, oltre a mostrare le impostazioni relative all’uscita audio utilizzata nella vostra configurazione audio, contiene il pulsante Riesegui scansione che consentirà a Sibelius di aggiungere o rimuovere dalla lista i plug-in installati o disinstallati.

347 cap 10

Nel momento che cliccherete su Chiudi apparirà una finestra di avviso che vi chiederà se salvare i cambiamenti nella configurazione attualmente utilizzata.

Una volta che avete impostato i plug-in desiderati nei vari bus (supponiamo di aver aggiunto anche un riverbero a convoluzione per la FX1, per utilizzarli effettivamente dovremo aprire il mixer di Sibelius ed attivare (se non lo avete già fatto) il pulsantino FX per far comparire nel mixer i canali dei vari bus di effetti. Possiamo vedere che sul primo slot del canale FX1 è comparso il plug-in dedicato al Riverbero che abbiamo appena aggiunto.

348 cap 10

349 cap 10

Per poter utilizzare gli effetti di tipo send (come nel caso dei canali FX) occorre visualizzare anche i virtual instrument utilizzati e pertanto occorre attivare (se non l’avete già fatto) la sezione Virtual Instrument cliccando sul pulsante VI posizionato sopra il pulsante FX. Una volta attivata la sezione nel mixer compariranno anche i lettori virtuali utilizzati. Se vogliamo inviare il segnale audio di un canale relativo ad un virtual instrument occorre agire su una delle quattro manopole dedicate ai bus audio FX (nel nostro caso quella del bus FX1).

350 cap 10

Quindi per utilizzare gli effetti caricati nei vari canali FX occorre inviare l’audio in uscita dal lettore al bus di effetto in send aprendo la mandata corrispondente individuata dalle manopole FX1, FX2, FX3, FX4 che sono posizionate nello slot del lettore virtuale.

Cliccando poi sul piccolo pulsantino che si trova sulla destra dello slot relativo al plug-in (in figura VSL Convolution Reverb) si aprirà la finestra di controllo dei vari parametri per poter regolare al meglio le prestazioni e l’effetto desiderato.

351 cap 10

 

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Notazione computazionale, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...