Gli insert e i plug-in (terza parte)
Una volta collocato nello slot, il plug-in può comunque essere spostato su un altro slot tramite selezione e trascinamento. Gli slot hanno un colore di fondo verde scuro mentre lo slot vuoto toccato con il mouse durante il trascinamento diventa di colore più chiaro.
Al termine dell’operazione il plug-in occuperà il nuovo slot lasciando libero quello di partenza. Provate ad esempio a spostare il RingModulator sul secondo slot.
Cosa succede se lo slot nuovo è occupato da un altro plug-in? Aggiungiamo, a titolo di puro esempio un secondo plug-in sulla traccia nella posizione dello slot 1. Potete scegliere il plug-in che preferite dato che per il nostro obiettivo didattico non avrà alcuna importanza sul suono. Io ho scelto il GuitarAMP (emulatore di amplificatore di chitarra che si trova nella categoria Guitar nella lista degli effetti).
Se selezionate uno degli effetti nello slot e lo trascinate sopra l’altro, quando rilascerete il mouse i due effetti risulteranno invertiti.
Cosa cambia? il segnale nel primo caso passa prima dell’amplificatore e poi per il modulatore mentre nel secondo caso prima nel modulatore e poi nell’amplificatore. Può sembrare una questione di puro routing ma in realtà non è così perché in base ai plug-in che si utilizzano gli effetti timbrici possono cambiare a seconda della scelta di quale effetto collocare prima.
Osserviamo ora la sezione degli Insert nell’Edit Channel Setting. Se collochiamo uno dei due plug-in in bypass l’altro continuerà a funzionare e la sezione stessa non sarà in modalità bypass globale.
Se invece collochiamo l’intera sezione in bypass allora entrambi i plug-in lo saranno.
Per rimuovere un plug-in dallo slot, portando il mouse sul lato destro dello slot compare un piccolo pulsante che dà accesso al solito menu della lista dei plug-in nel quale è possibile selezionare la prima voce (No Effect)
Una volta scelta la voce, il plug-in scompare dalla sezione. Rimuovete ora il secondo plug-in aggiunto.
L’effetto può anche essere copiato in un altro slot interno allo stesso canale o su quello di un altro canale. Per compiere questa operazione cliccate sull’effetto tenendo premuto il tasto [Alt] (pc), [Option] (apple) e trascinatelo nello slot dove deve essere copiato, dopodiché rilasciate il tasto del mouse e il gioco è fatto. Si copia il RingModulator nello slot 1 della traccia copia della Chitarra come esempio.
Nella barra degli strumenti della finestra del plug-in, dopo il pulsante del bypass sono presenti i due pulsanti dell’automazione (R in lettura, W in scrittura) che vedremo al momento opportuno e a seguire c’è un utilissimo pulsante di switch tra un’impostazione A ed una B del plug-in.
Praticamente possiamo creare due impostazioni distinte per il plug-in, una in A e una in B e poi decidere quale utilizzare. Di default la prima impostazione è su A. Facciamo un esempio. Modifichiamo alcuni parametri del RingModulator (io ho cambiato la forma d’onda e impostato un valore diverso al fader Mix che è relativo al rapporto dry/wet interno dell’effetto).
Ora clicchiamo sul pulsante di switch tra A e B sulla barra degli strumenti. Come potete osservare i valori si rimettono come erano prima della modifica. Se volete potete modificarli.
In tal modo si possono fare delle comparazioni tra due impostazioni e scegliere quella più opportuna da utilizzare. Subito dopo il pulsante che ci consente di cambiare da A a B e viceversa c’è un altro piccolo pulsante che ci permette di copiare le impostazioni presenti in B su A. La stessa funzione la troviamo anche nel menu contestuale in fondo a destra nela barra degli strumenti del plug-in.
Se ci troviamo in A i pulsanti di copiatura e la voce nel menu saranno da A a B.
Se volessimo copiare le impostazioni fatte in A nel RingModulator della traccia chitarre su quello B presente nella traccia Chitarre copia, allora prima scegliamo l’impostazione A poi selezioniamo Copy RingModulator Setting nel medesimo menu quindi, apriamo il secondo RingModulator presente nell’altra traccia, scegliamo B e nel suo menu contestuale clicchiamo su Paste RingModulator Setting. Provare per credere.