I parametri dei plug-in possono essere anche memorizzati in un preset in modo da poterli poi utilizzare successivamente su medesimi plug-in aperti su altri canali o anche sul plug-in applicato tramite un processing offline sulla traccia (vedasi oltre) ma soprattutto in altre situazioni espresse su nuovi progetti. Esistono due tipologie di preset: quelli relativi al plug-in specifico, quelli di insert che consentono di realizzare delle combinazioni per gli effetti collocati negli otto slot di insert. Oltre i preset realizzati dall’utente, Cubase mette a disposizione un numero copioso di preset per tutti i plug-in inclusi nel programma. Ci sono diversi modi per caricare o salvare un preset. Sulla barra degli strumenti della finestra del plug-in, dopo i pulsanti di switch tra A e B è presente un riquadro che mostra il nome del preset in uso (Default se non è stato caricato o salvato alcun preset) e un pulsante per effettuare il caricamento o il salvataggio del preset.
Cliccando sul nome del preset compare un menu che mostra l’elenco di quelli forniti da Steinberg.
Se si clicca invece sul pulsante del preset compare un menu dove è possibile effettuare diverse operazioni.
Cliccando su Load Preset… si apre la finestra browser dei preset.
Se ne selezionate uno il preset viene immediatamente caricato nel plug-in per cui potete avviare la riproduzione per ascoltarne l’effetto applicato.
Se cambiate preset un’altra volta, scegliendo ad esempio il secondo della lista e cliccate sul pulsante in basso nell’area chiamata Previewer nel plug-in verrà ripristinato il preset precedente a quello selezionato.
L’ultimo pulsante in basso consente di configurare la finestra browser mostrando o nascondendo alcuni suoi elementi.
La sezione Previewer è già mostrata. Se attiviamo anche la sezione Filters la finestra si espande mostrando la possibilità di selezionare i preset in base a determinate caratteristiche (se definite al momento della creazione dei preset).
Si può scegliere sulla base di caratteristiche selezionabili direttamente dal menu delle colonne che mostra categorie e sotto categorie.
La finestra browser dei preset può essere aperta anche nella sezione Insert nell’Inspector della traccia audio cliccando sul pulsante dei preset collocato in basso al centro dello slot su cui è caricato il plug-in.
Anche nella sezione Insert dell’Edit Channel Setting la finestra si apre nello stesso modo.