Vediamo la procedura per salvare un preset. Ci aiutiamo con un esempio pratico mostrato nelle immagini. Si seleziona la traccia della voce e nel primo slot degli Insert si aggiunge il plug-in Pitch Correct che si trova nella cartella Pitch Shift all’interno della lista dei plug-in. Studieremo più avanti in dettaglio in funzionamento del plug-in. Per il momento si sceglie il preset Correction Female Extreme nell’elenco di quelli disponibili, si mette in solo la traccia della voce e si avvia il playback del brano per ascoltare l’effetto che produce sulla voce.
A titolo di puro esercizio, modifichiamo i valori così come sono indicati nella figura successiva.
Di sicuro hanno dato alla voce una caratteristica timbrica diversa dall’originale e per alcuni versi potrebbe essere molto interessante. Se ora volessimo salvare in un preset queste modifiche selezioniamo Save Preset… dal menu che si apre cliccando il pulsante a destra del riquadro preset nella finestra plug-in.
Nella finestra che compare aggiungiamo il nome che vogliamo dare al preset nella sezione New Preset.
Cliccando sul pulsante subito sotto possiamo visualizzare la sezione che ci consentirà di scegliere gli attributi da dare al preset in modo tale da poterlo identificare meglio in una ricerca avanzata.
La finestra si espande mostrando una nuova sezione chiamata Attribute Inspector che mostra in due colonne la lista degli attributi possibili e il o i valori assegnati per i vari attributi.
Cliccando nel campo Value dell’attributo Category si mostra un elenco con i valori possibili.
Scegliamo Vocal e il valore verrà mostrato nella colonna Value.
Ogni categoria può mostrare i valori anche in finestre personalizzate come nel caso dell’attributo Character che può avere assegnato anche più di un valore.
Scegliamo più di un valore per questo attributo. L’elenco di quelli assegnati viene mostrato in basso.
Cliccando su OK i valori vengono mostrati nel corrispondente campo.
Per l’attributo Sub Category scegliamo Vocal/Solo.
Ecco come appare la configurazione finale data alla sezione degli attributi.
Salviamo ora il preset che possiamo osservare nel riquadro preset del plug-in.
Quando in futuro lo cercheremo, questo sarà presente nell’elenco di quelli disponibili.
Grazie agli attributi, è più facile cercare il preset soprattutto negli elenchi lunghi.
I preset creati dagli utenti vengono salvati in posizioni specifiche all’interno dell’HD.
Nei computer con sistema operativo Windows sono in: \Users\<Nome Utente>\AppData\Roaming\VST3 presets\<Produttore>\<Nome plug-in>\.
Nei computer con sistema operativo OsX sono in: /Users/<Nome Utente>/Library/Audio/Presets/<Produttore>/<Nome plug-in>.
Ecco come si mostra il percorso nel caso del mio apple.
E’ infine possibile salvare in un preset il rack intero degli effetti in insert comprensivo non solo della lista degli effetti presenti e del loro ordine in essa ma anche di tutte le impostazioni scelte per i paramentri dei singoli effetti. Per creare un preset per la sezione Insert possiamo agine dall’Inspector della traccia audio associata al canale nel mixer o nell’Edit Channel Setting portando il mouse sulla destra del nome della sezione per far comparire il piccolo pulsantino del Preset Management.
La stessa operazione può anche essere effettuata nella sezione Insert del mixer.
Cliccando sul pulsantino si apre un piccolo menu dove possiamo selezionare l’opzione per salvare il preset.
Una volta cliccato su Save FX Chain Preset… si apre la solita finestra dove possiamo seguire le stesse procedure viste poco fa.
Quando invece sceglieremo Load FX Chain Preset… si aprirà la seguente finestra dove potremo visualizzare in lista i preset salvati.