Lezioni di Cubase – 71 (routing audio 15)

il rack Channel Strip (il Noise Gate)

In uscita dai primi sei slot degli Insert il segnale audio passa per il rack Channel Strip. E’ una delle tante novità del nuovo mixer di Cubase attivo dalla versione 7. Consente di attivare dei plug-in specifici integrati per ogni singolo canale audio e di decidere la loro posizione di routing rispetto all’equalizzatore, evidenziato da uno slot di colore verde.

988 lez 20

Nell’immagine possiamo vedere che i plug-in Gate e Comp sono pre EQ mentre Trans, Sat e Limit sono post EQ.

Questi plug-in integrati hanno meno parametri rispetto ad effetti equivalenti che si possono inserire nei vari slot di insert. Vediamo di capire come funzionano questi plug-in. Suggerisco di utilizzare in modalità solo una traccia relativa alla cassa di batteria. Ascoltate la traccia, noterete che oltre alla cassa si sentono in sottofondo anche altri suoni della batteria in quanto rientrano nel microfono utilizzato per registrarla. Una volta che attiviamo un plug-in della lista (passando il mouse sul suo lato sinistro e cliccando sul pulsante di attivazione che compare) questo diventa colorato.

989 lez 20

Una volta che il plug-in è stato attivato la sua finestra si espande mostrando i parametri in esso contenuti.

990 lez 20

Il primo plug-in funge da Noise Gate ovvero colloca in silenzio i segnali audio che si trovano al di sotto del valore di soglia impostato mentre lascia passare solamente quelli che superano tale valore. A scopo puramente didattico, ora che avete attivato il Noise Gate riascoltate la traccia. Avrete notato che spariscono molti segnali che si trovano sullo sfondo ma ovviamente viene silenziato anche parte dell’attacco della cassa stessa. Provate a regolare meglio il valore della soglia (Thres) agendo sulla manopola più in alto. Cliccando su di essa apparirà il valore corrente espresso in dB. Anche se è piuttosto scomodo leggere tale valore (ha un testo con la dimensione del font molto piccola) provate a diminuirlo fino a circa -38 dB. Se non ci riuscite potete comunque effettuare un doppio click su di esso ed impostarlo manualmente.

991 lez 20

Effettuando questa operazione noterete che il taglio è meno invasivo e la cassa diventa più definita anche nell’attacco. La manopola subito sotto è relativa alla funzione di rilascio (Rel) che di default è impostata a 150 ms (millisecondi). Se portiamo il valore a 45 noteremo che sparisce quasi del tutto il rullante però la cassa accorcia il suo suono divenendo molto secca e praticamente quasi priva della sua coda. Provate a sentire la differenza collocando in bypass il plug-in.

992 lez 20

Se aumentate il valore del rilascio a 300 ms noterete la coda della cassa ma tornerete a percepire parte del rullante.

993 lez 20

Attivando il piccolo pulsante sulla sinistra del rilascio il parametro viene settato automaticamente.

994 lez 20

Il pulsante rosso subito sotto è relativo al parametro di Attack.

995 lez 20

Se provate ad aprirlo sparirà la parte iniziale della cassa e via via che aumentate tale parametro rimarrà solamente il materiale audio che rientra nella traccia (rullante, piatti). Il valore minimo è pari a 0,1 ms mentre il massimo valore è 1 secondo. Provate a muovere la manopola per ascoltarne i risultati. Nel Noise Gate è presente anche un filtro con un parametro di controllo sulla frequenza e un fattore Q per regolare la larghezza dell’intervento. Due piccoli pulsantini consentono di decidere se attivare o meno tale filtro. Provare per ascoltarne gli effetti.

996 lez 20

Per collocare in bypass il noise gate occorre andare nell’angolo altro sinistro del plug-in e cliccare sul pulsante che compare.

997 lez 20

Se invece non si vuole più caricare il plug-in allora occorre spostarsi sull’angolo alto destro  e nel menu a comparsa scegliere Not loaded. Queste procedure valgono per tutti i plug-in presenti nel rack.

998 lez 20

999 lez 20

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...