Lezioni di Sibelius 7 – 28 (altre caratteristiche del playback)

Altre caratteristiche del playback

Quando inserite delle note in partitura o quando ne modificate le altezze, Sibelius vi consente di ascoltarne il suono. Se non gradite questa possibilità potete disattivarla modificando i valori dei parametri che compaiono nella sezione Inserimento nota delle Preferenze.

376 cap 10

Non è raro il caso che, durante il playback alcune note rimangano “accese”. A volte questo problema dipende da un inserimento sbagliato delle legature ovvero quando inseriamo delle legature di valore su note che poi terminano su un’altezza diversa. Per eliminare quest’ultimo problema si può utilizzare un plug-in di Sibelius chiamato Rimuovi legature sospese che si trova nel gruppo Plug-ins del nastro Inserimento Nota.

377 cap 10

Prima di procedere con un esempio pratico ricordiamo che un plug-in è un’applicazione che esegue uno specifico compito e che, per funzionare, deve essere ospitato all’interno di un software host (nel nostro caso è Sibelius); normalmente esegue le istruzioni su una selezione di dati ma può anche applicarle all’intero contenuto della partitura. Sibelius possiede decine di plug-in e offre all’utente la possibilità di costruirne di nuovi (vedremo come fare nell’ultima parte di questi ebook, dedicata ad un’utenza professionale). Consideriamo il seguente esempio musicale dove sono presenti diverse note con legatura di valore che termina su note di altezza differente.

378 cap 10

Se provate a scrivere e poi ad ascoltare questo esempio musicale potreste notare qualche problema. Per utilizzare il plug-in specificato, poichè sarà applicato all’intero esempio non è necessario effettuare una selezione del passaggio musicale quindi selezionatelo dall’elenco dei Plug-in. Si aprirà la seguente finestra.

379 cap 10

La finestra del plug-in consente di impostare tre azioni e di colorare le note che sono state oggetto dell’azione del plug-in. Lasciando invariata l’impostazione di default nel momento che cliccherete su OK compariranno le seguenti finestre al termine dell’operazione.

380 cap 10

In questa fase, Sibelius ha individuato tutte le note e le legature di valore che non risolvono su note della stessa altezza. Cliccando su OK le legature errate vengono rimosse e le note da cui partivano sono colorate di rosso (in quanto questo è il colore definito in Colore per segnare le linee sospese all’interno della finestra che mostra i parametri del plug-in.

381 cap 10

Scegliendo invece l’opzione Rimuovi e ricostruisci posizioni delle legature sospese le legature vengono cancellate e le note colorate ancora di rosso.

382 cap 10

Se volete modificare il colore delle note soggette all’azione del plug-in lasciando inalterato tale valore rispetto a quello originale potete scegliere Non colorare le note.

383 cap 10

Quando invece le note rimangono accese pur non essendoci legature, non preoccupatevi perchè il problema sparirà selezionando Tutte note Off nel menu a comparsa del pulsante Stop del gruppo Trasporto del nastro Riproduci oppure utilizzando la sua scorciatoia [Shift]+[O].

384 cap 10

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Notazione computazionale, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Lezioni di Sibelius 7 – 28 (altre caratteristiche del playback)

  1. Roberto ha detto:

    Ottimo e prezioso articolo come tutti gli altri da Lei pubblicati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...