Archivi del mese: luglio 2016

Lezioni di Sibelius 7 – 31 (gli strumenti traspositori)

Nelle partiture spesso si incontrano i cosidetti strumenti traspositori che producono note reali diverse da quelle scritte sulla partitura. Questa “complicazione” ha motivazioni storiche ed organologiche che esulano dagli obiettivi di questa pubblicazione. Il lettore curioso potrà comunque trovare tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 30 (la trasposizione, parte 2)

La trasposizione in tonalità con doppi diesis o bemolli Cosa succede se la trasposizione modificherebbe la tonalità di partenza in una con doppi diesis o doppi bemolli? La tonalità dell’esempio in figura è quella di Do # maggiore. Ora innalziamo … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software, Uncategorized | Contrassegnato , | 1 commento

Lezioni di Sibelius 7 – 29 (la trasposizione, parte 1)

La trasposizione delle note L’operazione di trasposizione consente di modificare la tonalità di una parte musicale o di modificare le altezze delle note costituenti un passaggio musicale. Sostanzialmente in Sibelius (ma in generale) possiamo effettuare due tipologie di trasposizione: quella … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | 2 commenti