Archivio dell'autore: silviorelandini

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm

L’Architettura Elettroacustica (parte 1)

di Luigi Agostini L’architettura elettro-acustica, ovvero: “…il ponte ologrammi di star trek, almeno per la parte audio, adesso esiste per davvero!” prima parte Riprendiamo i nostri appuntamenti dopo una lunga pausa (articolo 1, articolo 2, articolo 3) (dovuta ai miei … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono, Sound Engineering, Storia, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 2)

Applicare un’operazione alle note selezionate Nel primo articolo abbiamo introdotto il Logical editor ed effettuato i primi esempi fino a selezionare note di lunghezza specifica (crome). Chiaramente l’editor non si distingue solamente per selezionare eventi ma anche per applicare su … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cubase/Nuendo: il Logical editor (parte 1)

Introduzione Ogni sequencer si distingue per tutte le funzioni disponibili a compiere recording, editing, processing audio e MIDI, per il target dei suoi utenti ma soprattutto per quegli elementi che lo rendono eccellenza rispetto agli altri. Mai come in questo … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Se la Komplete Kontrol di Native Instrument non opera nella modalità Control come risolvere

Tra i tanti controller MIDI disponibili sul mercato di certo la Komplete Kontrol è uno dei prodotti più interessanti anche se di costo superiore rispetto a quelli offerti dalle altre aziende. Il suo sistema di interfacciamento immediato con i virtual … Continua a leggere

Pubblicato in Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 72 (routing audio 16)

Il compressore è un effetto che viene utilizzato per intervenire sulla gestione e controllo della dinamica attraverso l’utilizzo dei parametri di cui è dotato. E’ noto che la dinamica di un segnale audio definisce l’ampiezza della variazione del suo volume … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 3 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 31 (gli strumenti traspositori)

Nelle partiture spesso si incontrano i cosidetti strumenti traspositori che producono note reali diverse da quelle scritte sulla partitura. Questa “complicazione” ha motivazioni storiche ed organologiche che esulano dagli obiettivi di questa pubblicazione. Il lettore curioso potrà comunque trovare tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 30 (la trasposizione, parte 2)

La trasposizione in tonalità con doppi diesis o bemolli Cosa succede se la trasposizione modificherebbe la tonalità di partenza in una con doppi diesis o doppi bemolli? La tonalità dell’esempio in figura è quella di Do # maggiore. Ora innalziamo … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software, Uncategorized | Contrassegnato , | 1 commento

Lezioni di Sibelius 7 – 29 (la trasposizione, parte 1)

La trasposizione delle note L’operazione di trasposizione consente di modificare la tonalità di una parte musicale o di modificare le altezze delle note costituenti un passaggio musicale. Sostanzialmente in Sibelius (ma in generale) possiamo effettuare due tipologie di trasposizione: quella … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 28 (altre caratteristiche del playback)

Altre caratteristiche del playback Quando inserite delle note in partitura o quando ne modificate le altezze, Sibelius vi consente di ascoltarne il suono. Se non gradite questa possibilità potete disattivarla modificando i valori dei parametri che compaiono nella sezione Inserimento … Continua a leggere

Pubblicato in Notazione computazionale, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Cubase – 71 (routing audio 15)

il rack Channel Strip (il Noise Gate) In uscita dai primi sei slot degli Insert il segnale audio passa per il rack Channel Strip. E’ una delle tante novità del nuovo mixer di Cubase attivo dalla versione 7. Consente di … Continua a leggere

Pubblicato in Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento