Archivi categoria: Colonna Sonora

i formati sonori multicanale del cinema (parte quarta)

Nel 1993 con il film Jurassic Park debutta il formato 5.1 chiamato DTS (Digital Theatre System). Così come visto nel precedente articolo parlando del formato L.C. Concept, anche il DTS utilizza un timecode stampato sulla pellicola che serve a sincronizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte terza)

Nel 1986 con la lavorazione del film Robocop debutta il Dolby Stereo SR (di tipo Spectral Recording) a sostituzione del sistema di riduzione Dolby A. Il nuovo formato utilizza un sofisticato sistema multibanda grazie al quale viene migliorato il rapporto segnale/rumore che … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | 2 commenti

I grandi compositori della Musica da Film: Nino Rota

Nino Rota nasce a Milano il 3 dicembre 1911. Dotato di un precoce talento musicale, a soli 12 anni, nel 1923, entra al Conservatorio G. Verdi di Milano. Adolescente si mise in luce per una serie di composizioni che ebbero … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora | Contrassegnato , | Lascia un commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte seconda)

Nel 1974 compare il formato Dolby Stereo realizzato dai Laboratori Dolby fondati da Ray Dolby (per l’audio di film con pellicola 35 mm) come dimostrazione di parte della colonna sonora del film Stardust durante la Convention di Toronto dell’SMPTE. Debuttò ufficialmente nel 1975 con Lisztomania … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | 1 commento

i formati sonori multicanale del cinema (parte prima)

Oggi siamo abituati a vedere nei cinema film dotati di una colonna sonora in formato multicanale. In questi ultimi mesi si sta diffondendo anche l’audio 3D grazie al sistema Atmos. Percorriamo in questo articolo i vari formati multicanale che si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

I grandi compositori della Musica da Film: Alan Silvestri

Fonte Alan Silvestri è nato a New York il 26 marzo 1950 ed è un affermato compositore di Musica da Film nonché direttore d’orchestra. Ha frequentato il Berklee College of Music di Boston. Iniziò giovanissimo a scrivere musica per immagini: … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora | Contrassegnato , | 2 commenti

I grandi compositori della Musica da Film: Maurice Jarre

Maurice Jarre (Lione, 13 settembre 1924 – Los Angeles, 29 marzo 2009) è stato uno dei compositori più apprezzati nel genere della Musica da Film. Contro la volontà del padre lasciò l’Università Sorbonne per studiare percussioni e composizione al Conservatorio … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora | Contrassegnato , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quinta parte)

Nel precedente articolo abbiamo realizzato i file delle parti singole degli strumenti. Apriamo una parte singola e vediamo quali sono le operazioni comuni da effettuare e quali quelle relativamente agli strumenti che hanno dei divisi. Questa è la parte relativa … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (quarta parte)

Nella terza parte abbiamo visto alcune caratteristiche riguardanti la partitura in formato A3 del direttore. In questa parte vediamo come realizzare le parti singole per gli orchestrali. Sibelius organizza normalmente la partitura del direttore (chiamata tutto lo spartito) e le parti … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Software | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (terza parte)

Nella seconda parte abbiamo importato il file MusicXML e abbiamo iniziato a preparare la partitura corretta. In questo ultimo articolo vedremo come preparare le partiture sia del direttore che degli esecutori. La prima cosa da controllare è se l’impaginazione (margini) … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 1 commento