Archivi categoria: Corsi

Iniziative didattiche in Italia

Un canale Youtube dedicato alle video lezioni di tecnologia musicale

Da un mese ho avviato la sezione didattica sul mio canale Youtube. Saranno via via caricate delle lezioni video dedicate alle Music Tech inerenti al Sound Design, l’Orchestrazione Virtuale, la Musica Elettronica, le Discipline Musicali, la Musica Applicata. Lo scopo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 22

Settima di 2° e 3° specie L’accordo di settima di seconda specie (fondamentale, terza minore, quinta giusta, settima minore) si trova sui gradi: II, III, VI della scala maggiore, I, IV, V della scala minore naturale IV della scala minore … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 3 commenti

Nasce la MTP ROMA da una cooperazione IITM e IIIM

Il giorno 25 settembre, in un OPEN DAY, sarà presentata a Roma l’offerta didattica della neonata struttura chiamata MTP (Music, Technology, Production) frutto di una cooperazione tra l’IITM (Ist. Ital per le Tecnologie Musicali) e l’IIIM (Ist. Ital. Informatica Musicale). … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 41 (processing audio 6)

Realizzare un inviluppo di volume sulla clip calcolato in tempo reale Un inviluppo (envelope) è una curva che modifica nel tempo un valore specifico o caratteristico di un suono (intensità, frequenza, per esempio) lungo tutta la clip con cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 14)

Posizionare un controllo nella performance view utilizzando i pixel come unità di misura Ogni elemento posizionabile nella performance view può trovarsi in un punto specifico misurato in pixel secondo una coppia di valori (x,y). La posizione (0,0) è quella che … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 13)

Impostare un’immagine di background per lo strumento appena creato In Kontakt 5 la Performance View può occupare un’area pare ad una grandezza massima di 632×540 pixel. Si può variare l’altezza da un minimo di 68 pixel ad un massimo di … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 12)

Affrontiamo ora una tematica nuova. Supponiamo di costruire un Instrument costituito da 3 gruppi (A, B, C) sui quali sono mappati dei suoni diversi come ad esempio un suono percussivo, un pad, un piccolo loop. Vogliamo dare la possibilità all’utente … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , | 1 commento

Kontakt: gli script (parte 10)

L’utilizzo del ciclo while ben si sposa con le strutture degli array. Vediamo un altro esempio relativamente ad un arpeggiatore. Per memorizzare la sequenza di note utilizziamo ora un array. Immaginiamo di voler arpeggiare la seguente sequenza musicale. Occorre pertanto creare … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing | Contrassegnato , , | 2 commenti

Corso di formazione per Sound Library Design

L’IITM ha appena pubblicato il bando di un corso di formazione annuale di 500 ore (divise in numerosi moduli didattici) dedicato ad uno dei mestieri tecnologici musicali in questo momento di maggiore richiesta: il Sound Library Design. Questa figura professionale, … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti, Sound Designing | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Kontakt: gli script (parte 9)

Con questo articolo completiamo la progettazione dello Step Sequencer e affrontiamo l’argomento delle istruzioni cicliche. Una volta che abbiamo completata la progettazione dello step sequencer dobbiamo renderlo operativo. Poichè la sequenza deve essere avviata da una nota suonata su una … Continua a leggere

Pubblicato in Campionamento, Corsi, Software, Sound Designing, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , | 2 commenti